![]() |
A.R.I.
- Sezione di Mestre (cod. 30.04)
Provincia di Venezia |
![]() |
30 ANNI
!
La sezione ha
ormai 30 anni.
Ne è passata di acqua sotto i ponti del Marzenego.
Come scriveva il buon Enzo, I3WEZ in occasione del ventennale e riferendosi
ai primi anni I giovani di allora si sono fatti
uomini, gli uomini di allora si sono fatti ... lasciamo perdere!!!.
Lasciamo perdere anche noi.
Però, senza voler ripercorrere tutta la storia, cominciando dal lontano
autunno 1976 quando I3IVP e I3FUE
passavano di casa in casa per raccogliere le adesioni, qualcosa della grande
ed importante attività fatta dalla Sezione bisogna pur ricordare.
Prima di tutto è doveroso un caro ricordo di tutti gli Amici che ci
hanno lasciati, in questi anni, per salire negli strati più alti!
Poi, permettetemi di dare una spolverata agli archivi e di rammentare, sopratutto
per i giovani e le nuove leve, alcune attività passate.
Da subito sono incominciati i corsi
di preparazione agli esami ed anche quelli di cw e cw veloce via radio ed
è iniziata l'attività molto importante delle radioassistenze
che sono poi sposeguite fino ai primi anni '90.
Anche contest e gare hanno visto la
partecipazione e l'entusiasmo di molti Soci così da formare un gruppo
affiatato ed agguerito che ha organizzato, negli anni, numerose e ben riuscite
uscite sul campo.
Il 1° Congresso dei Medici Radioamatori,
nel 1978 a Foligno ha visto la partecipazione anche della nostra Sezione.
In quel congresso e nei successivi sono state gettate le basi per i controlli
medici a distanza, via radio.
Nello stesso anno è iniziata
anche l'attività del gruppo radioemergenza, che allora si chiamava
C.E.R. Corpo Emergenza Radioamatori con prove simulate, fino ad arrivare,
nel 1981, all'incarico di Coordinamento provinciale ARI-CER
Il 1979 ha visto, 1° in Italia,
la costruzione e l'allestimento di un ponte ripetitore in VHF/FM per traffico
esclusivo RTTY (RY1).
È stato anche organizzato il
1° Raduno Triveneto AMSAT-I.
Nel
1981veniva realizzato ed installato un beacon per i 10 Ghz e si organizzava
una Conferenza sulla radioastronomia ed il Convegno Microonde Triveneto.
Nel 1987 la Sezione entra nella Consulta
per la Protezione Civile, stipula la prima convenzione per la gestione della
sala radio C.O.M. di Mestre con il Comune di Venezia e partecipa a varie attività,
fra le quali l'Esercitazione di protezione civile HIGH WATER 87,
che proseguiranno fino al 1996.
Poi, dopo qualche tempo di difficoltà, riprenderà forza il nuovo
Gruppo ARI-RE.
Il resto è storia recente e più o meno la conoscono tutti e
tutti noi siamo chiamati a contribuire alla continuazione.
Per festeggiare
i trent'anni della Sezione, Venerd́ 1° Dicembre, i Soci si sono ritrovati
in un noto locale per far baldoria e ricordare.
Ospite d'onore la YL del nostro compianto Presidente
Onorario Enzo, I3WEZ.
Altri graditi ospiti: Angelo IK3RIP, trasferito ad altra
Sezione e Nereo IK3CSX, temporaneamente ex per ragioni di lavoro.
![]() |
Ecco,
per la cronaca, alcune foto
clicca sulla foto per vederla
ingrandita
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
avanti
|