Contest University Italy 2019

Il 9 Marzo torna  la Contest University Italy all’interno della Fiera Expo Radiantistica di Montichiari (BG) con moltissimi talk interessanti che tratteranno dalle ultime innovazioni tecnologiche e all’abilità di operare in contest.

Grazie alla presenza di relatori di altissimo livello la Contest University Italy in questi anni ha permesso a tanti radioamatori di conoscere e incontrare personaggi d’eccellenza mondiali e Italiani nell’ambito del contest.

Il prezzo di ingresso alla CTU e’ di 12 Euro, comprensivo dell’ accesso alla Fiera, lo zainetto dell’evento e il materiale propedeutico relativo ai talk.

Per chi vuole la manifestazione si concluderà con la cena presso un noto ristorante locale con l’immancabile lotteria a premi.

Relatori : LX2A, G0KSC, I4UFH, IK1HJS, I4LEC, K1AR, IK4VET, RA6LBS, IZ5DIY, IZ1LBG

Premiazioni Contest ARI DX – Sezioni 2018 – Field day HF – Bande Basse Italia 2019

Per iscrizioni ed info: https://www.contestuniversityitaly.com


Qualche classifica di ARI Mestre

Sono uscite un pò di classifiche 2018 dove vedono ARI MESTRE sempre in “pole position” delle classifiche nei vari Contest.

Si parte dal 2° posto sia come stazione M/M (IQ3ME) che come classifica Sezioni nel Contest delle Sezioni grazie anche al Team IQ3KU, IW3FOL e I3LTT.

Nel CQ WPX RTTY fatto come “dimostrativo” per i nuovi arrivati, ci ha regalato il 1° posto Italia e 11 Europeo nella categoria M/2.

Nel CQ WW RTTY di Settembre abbiamo il 1° posto Italia e 4° posto sia Europeo che Mondiale di IQ3KU. (I3VFJ, IZ3IBL, IZ3QMX, IK3YBX, IW3HVB, IZ3VTH)

Complimenti a tutti i partecipanti

La Befana dei Radioamatori di ARI MESTRE

Eccola in agguato in Sezione mentre distribuisce Dolcetti
La Befana con Paolo IK3UVE

” Mi hanno detto, cara Befana, che tu riempi la calza di lana, che tutti i bimbi, se stanno buoni, da te ricevono ricchi doni.

Io buono sono sempre stato ma un dono mai me l’hai portato.

Anche quest’anno nel calendario tu passi proprio in perfetto orario, ma ho paura, poveretto, che tu viaggi in treno diretto: un treno che salta tante stazioni dove ci sono bimbi buoni.

Io questa lettera ti ho mandato per farti prendere l’accelerato!

O cara Befana, prendi un trenino che fermi a casa d’ogni bambino, che fermi alle case dei poveretti con tanti doni e tanti confetti.

(G. Rodari)”

Contest Bande Basse 12/13 Gennaio

UDITE UDITE, popolo di contestatori: nell’anno MMXIX, al IV rintocco dopo il X del III giorno di luna piena, avrà da svolgersi il torneo delle Bande Basse.

Ecco i nostri Cavalieri del Contest

I cavalieri che volessero sfidar la sorte si presentino presso le scuderie IQ3ME, non senza aver compiuto azione di registrazione presso il collegamento ricevuto tramite mail.

Si ricorda che il contest è in SSB/CW.

Avanti cavalieri, a voi la parola a suon di TA TI TA TI  TA TA TI TA

Contributo Annuo scadenza 31 gennaio 2019



Si ricorda che entro il 31 Gennaio dovrà essere pagato il contributo annuo di Euro 5,00 con una delle seguenti modalità:

> tramite bollettino di conto corrente postale:

Numero C/C: 16082307 Intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato – Venezia
Causale:  Contributo anno 2019 per Autorizzazione generale di radioamatore (indicare il Vostro NOMINATIVO)

-> tramite bonifico bancario:

IBAN    IT55K0760102000000016082307

Causale:  Contributo anno 2019 per Autorizzazione generale di radioamatore  (indicare il Vostro NOMINATIVO)

Consiglio Direttivo in scadenza…. candidature


Buongiorno a tutti, l’attuale consiglio direttivo è in scadenza e sono aperte le candidature per il triennio 2019/2021. Possono candidarsi solo coloro che sono in regola con la quota ARI 2019.

Per vostra comodità si allegano i moduli per la candidatura, tali moduli dovranno essere consegnati a mano prima della fine dell’assemblea prevista il 25 Gennaio 2019 (riceverete a breve la convocazione) direttamente a Loredana IW3GST , che raccoglierà le candidature.

Si precisa che coloro che intendono candidarsi anche come Responsabile ARI RE dovrà barrare la relativa casella.

Modulo candidatura

Auguri di Buone Feste

Come è ormai usanza da anni tutti i soci di ARI Mestre sono invitati Venerdì  21 Dicembre per il consueto brindisi e scambio di Auguri per le prossime festività Natalizie.

Ci saranno Panettoni, Pandori … goloserie e da bere per tutti.

Ricordiamo quindi Venerdì 21 Dicembre alle 21.30 in Sezione

Contest 40/80 2018 by ARI Mestre

ARI Mestre parteciperà al contest 40/80 che si svolgerà questo weekend (dalle 14:00 locali di Sabato 8  Dicembre alle 14:00 locali di Domenica 9 Dicembre) .

Quest’anno il team di IQ3ME e’ coordinato da Alessandro IZ3VTH che sta organizzando sia il gruppo che la sala radio assieme a Corrado IK3YBX e Paolo IK3UVE.

Il regolamento lo trovate sia su Radio Rivista di Novembre che al seguente link:  http://www.ari-bo.it/regolamento%2040-80%202018.pdf

Sono invitati alla partecipazione tutti i soci ARI Mestre nelle varie categorie.

Prossimi contest 2018

Dopo RTTY e SSB ora e’ il turno del CW.  Il 24/25 Novembre ci toccherà al CQ WW CW con inizio dalle 00:00 UTC di Sabato fino le 00:00 UTC di Domenica.

Passati i tre contest CQ WW…  ARI Mestre si concentrerà sul Contest 40/80  (8/9 Dicembre) con  ben tre team nelle categorie multioperatori e con altri OM nelle categorie Singolo Operatore.

Altro contest interessante, considerato il piu’ difficile in CW,  e’ il RAEM che quest’anno cade il 23 Dicembre dalle 00:00 utc alle 12:59 utc. dagli 80 ai 10 metri.  Il regolamento da leggere sicuramente prima del contest lo trovate QUI

Buon diverimento

Primo Satellite Amatoriale Geostazionario

Copertura di Es’hail

Breaking News

Come previsto il 15 Nov. il satellite e’ stato lanciato e posizionato correttamente nell’orbita. Tra circa 1 o 2 mesi verranno attivati i trasponder radioamatoriali dopo i dovuti check della parte “commerciale”.

————————

Il 15 Novembre tra le 20:46 e le 22:29 UTC verrà lanciato in orbira geostazionaria Es’hail 2 un satellite che oltre a fornire  radiodiffusione commerciale offrirà dei trasponder per uso radioamatoriale.

Verrà lanciato da un Falcon 9 della Space X e verrà posizionato a 26 gradi est dove fornirà  una copertura che andrà dal Brasile alla Thailandia come si può vedere dalla foto qui accanto.

Permetterà collegamenti in Narrow band (SSB/CW) e Wide band digitale (ATV -DVB)

Frequenze Narrow Band
• downlink 10489.550 – 10489.800 MHz
• uplink 2400.050 – 2400.300 MHz

Frequenze Wide Band
• downlink 10491.000 – 10499.000 MHz
• uplink 2401.500 – 2409.500 MHz

Equipaggiamento richiesto per il collegamento:

Downlink  (RX) una parabola di 60/70cm – Polarizzazione Verticale per NB – Orizzontale per WB

Per l’uplink (TX)

  • NB:  5W nominali su una parabola di 75cm – Polarizzazione  RHCP
  • WB: 2.4 metri di parabola e 100W (53dbW EIRP) – Polarizzazione RHCP

Banda dei 60 metri ora anche in Italia

Ecco una buona notizia per i radioamatori Italiani.

Con il decreto del  5 ottobre 2018 del Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3.000 GHz. (18A06719) (GU Serie Generale n.244 del 19-10-2018 – Suppl. Ordinario n. 49) 32B (5.133B)  e’ stata assegnata la banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz  al servizio di radioamatore con statuto di servizio secondario.

La massima potenza utilizzabile e’ di 15W e.i.r.p.

Buoni DX a tutti.

1° Mondiale nello IOTA 2018 by IQ3ME

E’ arrivata una notizia dal Team IQ3ME IOTA 2018 che pubblichiamo volentieri:

Chi la fa l’aspetti dice il vecchio proverbio. E questa volta evidentemente l’abbiamo fatta grossa. Tanto da ritrovarci un bel certificato dellla RSGB che ufficializza il 1° posto nella classifica Multi/1/DXPedition del contest IOTA.

Che dire? Un po’ ci speravamo, sapevamo di aver fatto un ottimo punteggio, superando abbondantemente l’iniziale obiettivo degli 8.5 Milioni di punti ottenuti nell’edizione 2016. Ma – ovviamente – in questi casi la prudenza è d’obbligo, in giro c’erano vari declared, con punteggi e numero di QSO, ma rappresentavano una minima parte delle stazioni partecipanti.

Alla fine il grande sforzo operativo e organizzativo è stato premiato. Non è stata una passeggiata, anche se onestamente dobbiamo dire di esserci divertiti! In fondo lo scopo è anche e sopratutto questo! Ovviamente, se oltre al divertimento ci scappa anche una vittoria, ecco che immediatamente ci si sente ripagati per l’impegno, le fatiche fisiche e mentali e – aspetto sul quale spesso si sorvola nei resoconti – il costo economico dell’operazione.

Questo risultato rimarrà sicuramente negli annali di IQ3ME/ARI Mestre e servirà da stimolo per la base novice contester che la sezione sta coltivando. A questo proposito un grazie e un well done ad Alessio IU3FSE che ha partecipato al suo primo IOTA come single low power.

Menzione speciale per Fabio IZ3IBL, secondo classificato nella World/Mixed/Assisted/24H/QRP

La vittoria di IQ3ME allo IOTA 2018 non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Mai considerarsi arrivati, guardare sempre avanti e cercare di migliorarsi.

Un ringraziamento particolare a:

  • Loredana IW3GST

  • Paolo IK3UVE

  • Pasquale IZ3GOO

Senza di voi non avremmo ottenuto questo risultato!!!

E naturalmente grazie ai soci ARI Mestre e a tutti gli OM/YL che ci hanno collegati.

73 e… alla prossima….

IQ3ME IOTA team

IK3QAR, IK3YBX, IW3FVZ, IW3HVB, IZ3VTH

Risultato finale:  2.738 QSO – 524 Moltiplicatori  per un totale di 12.683.420 punti.

Contest CQ WW RTTY 2018

Il periodo autunnale coincide con i 3 maggiori contest dell’anno, i CQ World Wide DX (RTTY, SSB e CW).

Il primo turno parte con l’ RTTY.  Il contest inizia alle 02:00 locali del 29 Settembre fino le 02:00 locali di Lunedì 1 Ottobre per un totale di 48 ore.

Le bande utilizzabili sono le solite cinque: 3.5, 7, 14, 21 e 28 MHz. E’ fortemente incoraggiato il rispetto dei vigenti band plan.

Ci si scambia il rapporto RST più la propria zona CQ (es. 599 15). Le stazioni USA continentali e Canadesi, passeranno anche il proprio Stato/Provincia (es. 599 05 MA).

Le stazioni possono essere collegate una sola volta per banda. I punti QSO dipendono dalla posizione della stazione collegata.

1. I collegamenti fra stazioni di continenti diversi valgono TRE (3) punti.

2. I collegamenti fra stazioni dello stesso continente, ma paesi diversi, valgono DUE (2) punti.

3. I collegamenti fra stazioni dello stesso paese valgono UN (1) punto.

Come moltiplicatori ogni zona, paese DXCC e stati/provincie Americani/Canadesi collegati per ogni banda.

Per maggiori info e per il regolamento completo fate riferimento al sito:  https://www.cqwwrtty.com/rules/