Perchè Associarsi?? Ecco alcuni motivi:
- Entrare in una grande ed antica Associazione che ha migliaia di soci in Italia e contatti con tutte le altre corrispondenti associazioni OM nel mondo
- Godere di tutti i diritti sociali (votazioni, elezioni alle cariche sociali, …)
- Partecipare da protagonista alle attività culturali e scientifiche di una comunità attiva nel settore delle radiocomunicazioni in tutti i suoi svariati ambiti
- Ricevere in abbonamento la rivista mensile “RadioRivista” ricca di articoli tecnici, notizie associative e sul mondo della radio in generale
- Accedere gratuitamente al QSL Bureau ed ai suoi servizi internazionali (scambio cartoline di conferma collegamenti con le altre associazioni di radioamatori di tutto il mondo)
- Beneficiare di una assicurazione annuale sulle antenne installate presso la propria abitazione
- Ottenere sconti sull’acquisto di materiali vari (libri, cd, oggettistica presenti sul sito www.ari.it )
- Accedere ad aree riservate sul sito web nazionale dell’Associazione
- Avere l’ingresso gratuito a Fiere ed importanti Manifestazioni nazionali
- Ricevere ausilio nella tutela e nei rapporti nei confronti della Pubblica Amministrazione ed eventuale consulenza ed assistenza legale
- Accedere a varie iniziative culturali, quali serate di approfondimento tecnico e scientifico, e sociali
- Ricevere sconti su pranzi, gite culturali anche per i propri familiari
- Avere garantito un accesso alla Sala Radio della Sezione dotata di apparati radio e antenne funzionanti sulle principali bande radioamatoriali
- Partecipare ad iniziative radiantistiche (es: Attivazioni Radio speciali in occasione di eventi o da località particolari, Conseguimento di Diplomi, etc)
- Partecipare a gare/contest /riservati ai soli Soci
- Prendere parte quale volontario del settore Radio Emergenze alle squadre mobilitate dalla Protezione Civile in occasione di catastrofi e calamità nazionali
- Incontrare di persona ogni settimana presso la nostra Sede altri Soci e simpatizzanti
- Ricevere notizie aggiornate per la parte amministrativa di autorizzazione di radioamatore ed eventuale supporto
- Accedere alla biblioteca di Sezione.
Se te ne vengono in mente altri, ben venga segnalalo e lo aggiungeremo.
Per iscriverti alla Sezione Ari di Mestre presentandoti di persona in sede in qualità di NUOVO SOCIO è necessaria la seguente documentazione:
– patente da radio operatore;
– lettera del Ministero nella quale viene assegnato il nominativo;
– domanda di autorizzazione inviata al Ministero territoriale dal quale si dichiara di iniziare l’attività di radioamatore con la copia della raccomandata e ricevuta di ritorno, oppure copia PEC e relativa ricevuta di protocollo del ministero;
– fotocopia della carta identità;
– fotocopia tesserino codice fiscale.
Per iscriverti alla Sezione Ari di Mestre tramite portale online del ARI NAZIONALE questo è il link di riferimento :
https://iscriviti.ari.it/
Per iscriverti alla Sezione Ari di Mestre in qualità di NUOVO SOCIO e provieni da un’altra Sezione è necessario conoscere quanto segue:
La domanda di trasferimento alla Sezione di Mestre si può presentare tra il 31 ottobre e il 31 dicembre di ogni anno.
Prima di tutto bisogna rispettare le date sopra indicate, a meno che il trasferimento non avvenga per cambio di domicilio: in questo caso, infatti, l’operazione può essere eseguita in qualsiasi momento dell’anno.
Il trasferimento tra Sezioni può essere eseguito solo dai Soci in regola con i pagamenti delle quote sociali presso la Sezione di provenienza. Chi dovesse avere dei “buchi” nei pagamenti delle proprie quote, dovrà prima appianarli completamente con la propria Sezione di provenienza.
Si compila il modulo che trovi QUI IN FORMATO WORD oppure QUI IN FORMATO PDF, e lo si consegna alla Sezione presso la quale ci si vuole trasferire. Una copia dello stesso viene inviata, a cura del Socio, per conoscenza, alla Sezione che si vuole lasciare.
La Sezione di provenienza non può opporsi ad un trasferimento di un proprio socio, mentre è la Sezione di arrivo, nella persona del Presidente, che può dare parere negativo al trasferimento di un Socio proveniente da altra Sezione.
Il parere sul trasferimento del Presidente della Sezione a cui ci si vuole trasferire deve essere comunicato al Socio entro 30 GIORNI dalla domanda. Nel caso di parere negativo, la Sezione ne inoltrerà al Comitato Regionale competente le motivazioni. Entro 60 giorni il Comitato Regionale, valutata la situazione, esprimerà un ulteriore parere, vincolante e definitivo.
Una volta ricevuto parere positivo al trasferimento, il Socio verserà la quota sociale di rinnovo (ecco perchè del periodo vincolante sopra indicato) più una quota di Euro 10,00 come copertura costi amministrativi legati all’operazione.
Per esemplificare: se la quota sociale di rinnovo per l’anno, qualora si volesse ricevere RadioRivista cartacea dovrà versare Euro 92,00. Detto versamento potrà essere fatto presso la nuova Sezione di appartenenza oppure direttamente alla Segreteria Nazionale di Milano con i mezzi indicati sul sito nazionale.
Da notare che alla domanda di trasferimento accettata che verrà inoltrata alla Segreteria Nazionale di Milano a cura della Sezione di arrivo, deve essere allegata la prova dell’avvenuto versamento della quota di rinnovo sociale, aumentata dei 10 Euro di costi amministrativi, pena il blocco del trasferimento.
Se il trasferimento senza variazione di residenza prevede cambio di regione, dovrà essere richiesto e ottenuto un nulla osta al trasferimento dai relativi Comitati Regionali. In questo caso la Sezione presso la quale ci si vuole trasferire darà assistenza al Socio per inviare detta richiesta ai Comitati Regionali coinvolti.
Importi Quote Associative del 2025 (variate rispetto al 2023 con distinzione tra ricevimento RADIO RIVISTA in formato cartaceo o digitale ) QUI
Indicazioni Operative ARI Nazionale del 20.10.2024 QUI
ASSICURAZIONE ANTENNE
Questa parte è stata copiata interamente dal Sito web dell’ARI NAZIONALE in data 02/06/2021, pertanto la nostra Sezione non è responsabile di quanto ricopiato qui sotto .
Ricordiamo che l’A.R.I. NAZIONALE ha sottoscritto una polizza di Assicurazione (n.6061665) che potrete richiedere alla nostra sezione tramite mail
L’Assicurazione è prestata in favore dei Soci dell’A.R.I. per la proprietà ed esercizio di impianti d’antenna ad uso Radioamatoriale (antenne adibite a ricezione e/o trasmissione).
Per “impianto di antenna” si intende ogni parte componente l’antenna oltre a tutta la struttura sul supporto, controventatura e linea di connessione alle apparecchiature.
Le antenne possono essere di qualsiasi tipologia.
Si precisa che l’impianto di antenna è esente da obblighi di certificazione di soggetti terzi: la licenza radioamatoriale autorizza il soggetto all’installazione ed alla manutenzione di sistemi destinati all’uso concesso dall’autorizzazione medesima.
La garanzia si intende prestata per i seguenti casi:
- Installazione presso l’abitazione principale del socio
- Installazione presso le dimore del Socio
- Installazione presso la sede dell’A.R.I.
- Installazione su campers e roulottes quando detti veicoli non siano in movimento
- Installazioni temporanee da parte di Soci che prestano la propria attività presso Protezione Civile (attività di esercitazione o emergenza)
- Installazione di impianti presso stazioni automatiche e/o ripetitori anche non presidiati
La garanzia si estende inoltre prestata in favore dei Soci nella loro qualità di committenti dei lavori di installazione e manutenzione dell’impianto di antenna.
Per le stazioni automatiche e/o ripetitori, anche non presidiate, si intende prestata la garanzia “Ricorso Terzi” per danni a cose di terzi derivante da incendio degli impianti.
In caso di sinistro, dovrà essere fatta immediatamente segnalazione alla Segreteria Generale (e non alla compagnia assicuratrice) per mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, dettagliando quanto più possibile su come il fatto si è verificato.
E’ questo uno dei servizi che l’A.R.I. offre ai propri iscritti, in regola con la quota sociale.
Pagina aggiornata il 24 Febbraio 2025