Fine Ottobre CQ WW DX SSB

A fine mese ci sarà il CQ World Wide SSB Contest con inizio alle 00:00 UTC (02:00 locali) di Sabato fino le 23:59 UTC (00:59 locali) di Lunedì.

Le bande sono le solite sei: 1.8, 3.5, 7, 14, 21 e 28 MHz scambiando RST e la zona CQ (15 per l’Italia).

Punti QSO: Le stazioni possono essere collegate una sola volta per banda. I punti QSO dipendono dalla posizione della stazione collegata.

1. I collegamenti fra stazioni di continenti diversi valgono TRE (3) punti.
2. I collegamenti fra stazioni dello stesso continente, ma paesi diversi, vale UNO (1) punto.
3. I collegamenti fra stazioni dello stesso paese valgono ZERO (0) punti.

Moltiplicatori per ogni zona CQ, ogni country e ogni stato provincia Americana/Canadese

Per maggiori dettagli: https://www.cqww.com/

JOTA/JOTI 2017

Questo Sabato (21/10/2017) saremo presenti con le nostre radio  presso il patronato della Chiesa di Quarto d’Altino dalle ore 09.00 in poi assieme agli Scout per lo Jota/Ioti 2017

Saranno allestite 3 sale radio (144/430-APRS, HF Fonia/CW , HF digitale).

Per chi volesse venire a trovarci per darci una mano e’ il benvenuto.

Frequenza di appoggio: Ponte RU242 (431.425 T94.8 +1.6Mhz)

Diploma Ville Venete si rinnova, online il nuovo regolamento

Nel nostro Paese abbondano le testimonianze storico-artistiche di tutte le epoche storiche tanto da farne il più ricco al mondo. In questa ricchezza, un notevole rilievo hanno le Ville Venete, che sono distribuite in un’area più vasta rispetto a quella regionale e che sono oggetto di studio, conservazione e catalogazione da parte dell’Istituto Regionale Ville Venete (I.R.V.V.).

La catalogazione comprende non solo le ville costruite durante il fiorire della Serenissima Repubblica di Venezia, ma anche quelle erette in epoca successiva alla sua caduta (1797), fino al XIX-XX secolo, per un totale di oltre 4.200 edifici.

Grazie alla collaborazione dei soci I3LTT, I3VAD e IK3SSW, è stato rinnovato e pertanto rivisto il Diploma delle Ville Venete che potete trovare al sito istituito appositamente per il Diploma.

 

Premiazione 40/80

E’ arrivata la targa per il primo premio del Contest 40/80.

Un grazie ai seguenti OM che hanno reso possibile questo splendido risultato:

 

Categoria Sezioni ARI
IQ3ME  by IW3FVZ, IW3GST

Categoria Multi operatore – Multi TX

IQ3LX by IK3YBX, IW3GGU, IW3HVB, IZ3LCP

Categoria Multi operatore – Singolo TX
IQ3KU by I3VF,J IK3QAR, IZ3IBL, IZ3QMX, IZ4ZZB

Categoria singola banda 40 m
I3LTT

Categoria Singolo Operatore Fonia
IW3FOL
– IZ3NVM

Categoria Stazioni SWL
IK3UVE

CLASSIFICA SEZIONI A.R.I.

1° MESTRE con 1.849.368 punti
2° SANREMO con 1.545.186 punti
3° PORDENONE con 1.220.678 punti

Cena Sociale ARI MESTRE – Edizione 2017

Anche quest’anno abbiamo organizzato la Cena Sociale ARI Mestre rivolta ai soci / familiari / simpatizzanti che si svolgerà

Mercoledì 4 Ottobre 2017 alle ore 19.45

presso il “Ristorante – Pizzeria Fornace” , Via Castellana n. 119, Martellago (VE). 


73 dal CD ARI MESTRE

Frequenza d’ appoggio: 145.225 MHZ

Per informazioni scrivete in segreteria, a breve riceverete anche la mail di prenotazione. Se riscontrate problemi di prenotazione, potete inviare una mail o contattare le segreteria.

 

Aggiornamento del 02/10/2017 : 31 persone presenti alla cena

Questo weekend CQ World Wide RTTY

Questo weekend ci sarà il CQ World Wide RTTY Contest con inizio alle 00:00 UTC (02:00 locali) di Sabato fino le 23:59 UTC (01:59 locali) di Lunedì.

Le bande sono le solite cinque: 3.5, 7, 14, 21 e 28 MHz scambiando RST e la zona CQ (15 per l’Italia).

 

Punti QSO: Le stazioni possono essere collegate una sola volta per banda. I punti QSO dipendono dalla posizione della stazione collegata.

1. I collegamenti fra stazioni di continenti diversi valgono TRE (3) punti.
2. I collegamenti fra stazioni dello stesso continente, ma paesi diversi, valgono DUE (2) punti.
3. I collegamenti fra stazioni dello stesso paese valgono UN (1) punto.

Moltiplicatori per ogni zona CQ, ogni country e ogni stato provincia Americana/Canadese

Per maggiori dettagli: https://www.cqwwrtty.com/

Ultima occasione d’estate… radio all’ESC

L’ ESC è un evento che raduna persone interessate a software libero, hacking, maker e informatici.

I Visitatori del Venerdì sera.

Come sempre cogliamo l’occasione di non mancare a questo evento con un piccolo spazio dedicato a noi radioamatori.

Location: Forte Bazzera – Tessera

Data: 1 – 2 – 3 Settembre 2017

Orario: dalle 11 alle 24

Attività: QSO in CW, RTTY, SSB in HF/VHF, richiesta informazioni per corsi di preparazione all’esame patente radioamatore e qualsiasi altra informazione di natura radioamatoriale , APRS, ricezione satelliti meteorologici, etc…

Per coloro che non sono mai stati all’ESC si informa che è presente area di ristoro.

Tutto il programma in questo LINK

AGGIORNAMENTO DI MERCOLEDI 30 Agosto – Ore 11:51

Ci saranno 2 Talk by ARI Mestre: il primo Venerdi dalle 19:30 alle 20:00 riguardante le “Radio SDR” e l’altro Sabato alle 11:30-12:00 con tema: “Arduino per Zabbix”

 

 

Mountain Stage Radio 2017

Ormai come da tradizione, anche quest’anno ci si ritrova tutti per una gita in montagna, ma questa volta la destinazione non sarà il Cesen ma il Pizzoc. Se il tempo sarà clemente , e su questo incrociamo le dita, visto il meteo molto variabile, ci ritroveremo per fare CQ … convivialità, cibo ma sopprattutto risate e perchè no anche momenti per ricordare gli anni passati.

Quando? Tempo permettendo… Domenica 27 Agosto 2017 ci troveremo alle 10.00/10:30 in cima al Monte Pizzoc fermandoci prima al “Solito posto”, per una breve colazione.

Per questa edizione il cibo sarà di nostra produzione in modo da poter mangiare senza mai lasciare “bianco in frequenza” durante la pausa pranzo; quindi ognuno porterà qualcosa così da poter condividere assieme ciò che ognuno avrà preparato.

Chi fosse interessato a partecipare può scrivere direttamente una mail o tramite messaggio al numero di telefono della segreteria.

Venerdì sera faremo un punto dei partecipanti e dell’organizzazione finale.

Partecipanti al 26/08/2017 ore  23.00

IK3QAR + 1, IK3UVE, IK3TYB + 1, IK3YBX + 1, IW3FVZ, IW3GST,

Aperte iscrizioni al Corso RadioAmatore – 2017

2015-02-06 21_opt(1)

Anche quest’anno, la Sezione Ari di Mestre, organizza il corso di preparazione all’esame per il conseguimento della patente di radioamatore.

Il corso inizierà il 22 settembre 2017 alle ore 21.20 presso la Sede della Sezione.

Prima di chiedere informazioni o iscriverti leggi   QUI

Per chiedere informazioni o iscriverti compila il seguente  FORM

Contest Ciociaria al Pizzoc

Anche quest’anno il team IW3GST si è attivato questa Domenica (23/07/2017) per il Contest Ciociaria dove Loredana appunto è stazione Jolly (vale doppio QRB). Destinazione, monte Pizzoc (JN66EA).

Il team era composto da: Loredana IW3GST, Paolo IK3QAR, Roberta IK3QAR/YL, Corrado IK3YBX, Roberta IK3YBX/YL, Paolo IK3UVE, Lele IW3FLC e Fabio IW3FVZ.

Partenza alle ore 07.30 ed arrivo alle 09:00 dove e’ iniziata l’installazione dell’antenna 8 elementi JXX e la parte radio composta da un TS-2000 ed il software QARTest che nell’ultima versione ha aggiunto anche il contest Ciociaria (tnx Paolo).

Da subito sono iniziati i collegamenti e si sono susseguiti i vari operatori fino alle 13:00 locali dove una pioggia ha decretato la chiusura delle operazioni un’ora prima della sua naturale fine.

Smontato tutto in velocità ….poi tutti al rifugio a terminare in bellezza con un bel pranzo.

Totale: 66 QSO (57 in SSB e 9 in CW)

DX: IT9TVF Palermo con 879Km.

Punti: 417.810

Fino a fine mese…

Montaggio della Spiderbeam…Gira la ruota :)

Questo weekend (22-23/07) in HF ci sarà lo Scottish DX Contest di tipo World Wide nelle modalità CW/SSB nelle bande dai 160 ai 10 metri (WARC ESCLUSE).

Per le VHF ci sarà il Contest Field Day Ciociaria con inizio Domenica dalle 09:00 locali alle 14:00 locali, ricordando che la nostra socia Loredana IW3GST e’ una stazione Jolly e vale “doppio”.

Nel week end successivo (29-30/07) invece vedremo attivarsi le isole di tutto il mondo grazie al Contest IOTA 2017 dove l’anno scorso ha visto ARI Mestre protagonista nella referenza EU-131 con 2.000 qso ed il 4° posto mondiale.

Per quanto riguarda le stazioni DX vi rimandiamo al calendario di Luglio che potete vedere QUI

 

IIxHQ GO GO

Ritorna, dopo due anni di assenza, il Concorso per supportare le stazioni IIxHQ nello IARU-HF Championship che si svolgerà dalle 12z (14 locali) dell’8 luglio alle 11.59z del 9 luglio 2017.

Al fine di incentivare la presenza delle stazioni italiane in seno a questo prestigioso Contest, nonché di supportare al meglio l’attività della nostra “Nazionale”, viene riproposto il Concorso “IIxHQ-Go!!!!” con in palio un certo numero di premi da assegnare alle stazioni italiane che avranno effettuato un significativo numero di contatti con le 12 stazioni IIxHQ attive sulle SEI bande (160 m, 80 m, 40 m, 20 m, 15 m e 10 m) e nei DUE modi (SSB e CW) previsti dal regolamento.

Premi • Saranno assegnati i seguenti premi:

A) Targa di merito SPRINT MIXED – Alle prime 3 stazioni italiane che avranno collegato TUTTE e DODICI le stazioni IIxHQ attive (6 QSO in SSB più 6 QSO in CW sulle previste frequenze dei 10,15,20,40,80 e 160 metri) nel minor intervallo di tempo, calcolato a partire dal primo QSO messo a LOG.

B) Targa di merito MIXED – Alle prime 3 stazioni italiane che avranno collegato TUTTE e DODICI le stazioni IIxHQ attive (6 QSO in SSB più 6 QSO in CW sulle previste frequenze dei 10,15,20,40,80 e 160 metri).

C) Targa di merito SPRINT Single Mode – Alle prime 3 stazioni italiane che avranno TUTTE e 6 le stazioni IIxHQ arrive in SSB e alle prime 3 stazioni italiane che avranno collegato TUTTE e 6 le stazioni IIxHQ attive in CW, nel minor intervallo di tempo, calcolato a partire dal primo QSO messo a LOG.

D) Targa di merito Single Mode – Alle prime 3 stazioni italiane che avranno collegato TUTTE e 6 le stazioni IIxHQ attive in SSB e alle 3 stazioni italiane che avranno collegato TUTTE e 6 le stazioni IIxHQ attive in CW.

E) Cappellino e zaino ARI edizione speciale 90° anno – Alle prime 30 stazioni italiane che avranno effettuato il maggior numero di QSO- non doppi – con le stazioni IIxHQ indifferentemente dal modo di emissione e dalla banda utilizzata.

 

I primi NON saranno cumulabili e saranno assegnati secondo l’ordine elencato ovvero le categorie SPRINT avranno la precedenza.

Regolamento

Ai fini della classifica, i partecipanti dovranno inviare regolarmente il proprio log al Committee organizzatore dell’ARRL secondo quanto previsto dal regolamento ufficiale dello IARU HF Championship. Al ricevimento del messaggio di conferma da parte dell’ARRL, il medesimo andrà inviato in copia, unitamente e un estratto del log in formato Cabrillo, con i soli QSO effettuati con le stazioni IIXHQ, all’indirizzo di posta elettronica dell’ARI HF Contest Manager: concorso_iaru_hq(at)ari.it con oggetto: Concorso IIxHQ-Go. Il termine ultimo per l’invio del log è il 9 Agosto 2017.

Le classifiche “B” e “D” saranno stilate in base all’ordine cronologico in cui sono stati effettuati i QSO: vince chi raggiunge per primo, durante lo svolgimento del contest, il numero di QSO richiesto. Le classifiche “A” e “C” saranno stilate in base al minore tempo impiegato per completare il richiesto numero di QSO e, in caso di parità, in base all’ordine cronologico in cui si è effettuato l’ultimo QSO.

La classifica “E” sarà stilata in base al numero complessivo di QSO, non doppi, effettuati con le stazioni IIxHQ e, in caso di parità, secondo l’ordine cronologico in cui si è effettuato l’ultimo QSO; vince chi realizza il maggior numero di contatti nel minor tempo possibile. In caso di parità dei contatti, sarà quindi l’orario dell’ultimo QSO effettuato a determinare la posizione in classifica. Per tutte le classifiche, i QSO saranno ritenuti validi solo se riscontrati sul LOG ufficiale delle Stazioni IIxHQ.

L’invio parziale della documentazioni e/o la mancanza di dati significativi in essa, saranno causa di ESCLUSIONE.

I risultati ufficiali saranno pubblicati sulla rubrica”Contest HF” di RadioRivista e sul sito WEB dell’ARI. Le decisioni e i giudizi del HF Contest Manager, saranno definitivi ed inappellabili.

Filippo, IZ1LBG
A.R.I. HF Contest Manager

Distribuzione delle stazioni per l’Italia

Banda

CW

SSB

10m

II9HQ

II9HQ

15m

II9HQ

II8HQ

20m

II1HQ

II9HQ

40m

II5HQ

II6HQ

80m

II1HQ

II5HQ

160m

II2HQ

II6HQ

Fonte: http://www.ari.it

Uscito resoconto Contest Sezioni 2017

IK3UVE in 40 metri RTTY

E’ uscito l’articolo riguardante la descrizione del contest delle Sezioni 2017.

Potete leggere l’articolo cliccando QUI

 

Un grazie a tutti quelli che hanno lavorato per il montaggio delle antenne/radio, gli operatori radio, il vettovagliamento e chi e’ venuto a trovarci.