ARI Mestre 2° Classificati al 40/80

con4080E’ appena uscita la classifica del Contest 40/80 del 2015 che vede al 2° Posto ARI Mestre scalando di un posto rispetto il 2014 (3° Classificati).

La classifica e’ la seguente:

Ordine Sezione Punteggio
1 SANREMO 1.623.211
2 MESTRE 1.456.519
3 PORDENONE 1.177.014

Solo 166.692 punti dal primo…

 Per la classifica delle stazioni cliccate QUI

Per la classifica delle Sezioni cliccate QUI

Ecco le stazioni di IQ3ME per Categoria

Multi Operatore Singolo TX: IQ3KU – 1° post con 797.895 punti 

Multi Operatore Multi TX: IQ3LX – 9° posto con 319.370 punti

Sezioni ARI: IQ3ME – 14° posto con 314.901 punti 

Singolo Fonia:

IW3FOL – 81° posto con 17.871 punti

IK3TPN – 110° posto con 7.992 punti

IZ3NVM – 126° posto con 5.304 punti

Singolo 40 Metri: I3LTT – 39° posto con 5.760 punti

Singolo Multi modo: IK3VVA – 63° posto con 722 punti

UN GRAZIE A TUTTI GLI OPERATORI L’OTTIMO RISULTATO 

Serata a tema “RaspeBerry Pi per uso radioamatoriale”

raspberry Venerdì 8 Aprile 2016 alle ore 21.30 il socio Davide IZ3XJD illustrerà il “RaspeBerry Pi per uso radioamatoriale”, vediamo in dettaglio il programma della serata:

1)  Cos’e’ il single board computer Raspberry PI
2)  Cosa lo differisce da analoghe board tipo Arduino
3)  Versioni attualmente in commercio di questo microcomputer
4)  Accessori necessari per il suo funzionamento
5)  Installazione del Sistema Operativo e distribuzioni Linux compatibili
6)  Programmi ad uso radioamatoriale per Raspberry
7)  Interfacciamento con le radio per i modi digitali.

A causa del poco spazio disponibile i partecipanti che non siano soci della Sezione ARI Mestre dovranno obbligatoriamente inviare una mail  iq3me@arimestre.it  per la prenotazione del posto entro il giorno 7 Aprile  2016. Riceverete comunque una mail di conferma dell’avvenuta prenotazione

UPDATE DEL 8/04/2016Grazie a tutti per la partecipazione, riceverete le slide relative alla serata. Per coloro che avranno domande sul tema, potranno rivolgersi direttamente a Davide IZ3XJD.

Serata a Tema: prossime date

Come di consueto, vi informiamo delle prossime serate a tema che inizieranno alle ore 21.30. I maggiori dettagli per ogni serata verranno pubblicati appena disponibile il programma:

 

Data Titolo Relatore/i
8 Aprile RaspeBerry Pi per uso radioamatoriale IZ3XJD
6 Maggio Contest VHF – Esperienze vissute e istruzioni per l’uso 1° Parte IW3GGU-IW3HVB-IK3YBX
10 Giugno Contest VHF – Esperienze vissute e istruzioni per l’uso 2° Parte IW3GGU-IW3HVB-IK3YBX
1 Luglio APRS – Teoria e Pratica IK3UVE-IW3FVZ
2 Settembre Ricetrasmettitore SDR vs Analogico: prove pratiche IW3FVZ

Variazione del Regolamento di Sezione e altre informazioni utili

Si informano i soci che durante l’Assemblea avvenuta in data 5 Febbraio 2016, alcuni articoli citati nella  convocazione dell’Assemblea, sono stati variati. 

Gli articoli modificati sono stati i seguenti: 10, 13 , 16 , 17, 19, 22, 24, 26, 46, 47.

Si allega il nuovo Regolamento che trovate anche nel menu “La Sezione” – “Regolamento” – “Regolamento di Sezione”.

Leggete con attenzione gli articoli modificati.

REGOLAMENTO   QUI

Il socio che intende ricevere tutte le nostre comunicazioni via mail è pregato di comunicare alla segreteria ( iq3me@arimestre.it ) l’indirizzo mail sul quale riceverle.

Inoltre vi ricordo che variazioni di  indirizzo abitazione / nominativo / mail / telefono devono essere sempre comunicati alla segreteria, questo per avere i Vostri dati sempre aggiornati, ma anche per darvi un maggior servizio efficace ed efficiente.

Si parte per CW _._. ._ _

IK3TYB

Tasto by IK3TYB

Dopo il successo dello scorso anno del Corso CW tenuto  da Corrado IK3YBX , il 20 aprile inizierà il corso base di CW.

Le lezioni si terranno tutti i mercoledì sera dalle ore 21 alle ore 23, con inizio il giorno 20 Aprile 2016, e terminerà il 22 giugno.

Il numero massimo di partecipanti al corso è di 15 persone, con un minimo di 5 partecipanti.

Il corso è gratuito per i soci della Sezione Ari di Mestre, per gli altri partecipanti il costo è di Euro 5,00.

Il termine per le iscrizioni è fissato per il giorno 19 aprile 2016.

I partecipanti non dovranno portare nulla durante le serate, tutto ciò che serve vi verrà consegnato dall’insegnante.

Per iscriversi inviare una mail alla segreteria iq3me@arimestre.it  indicando il proprio nome e cognome. Verrà comunque data una conferma di avvenuta iscrizione al corso.

Iscritti: Alessio, Massimo C., Daniele C. , Gilberto G., Loris D., Fabio C-fvz, Sandro, Samuele, Fabriano, Enzo    (Update: 19/04/2016)

Incarichi di Sezione

Mercoledi 9 Marzo durante la riunione del nuovo Consiglio Direttivo sono stati formalizzati i vari coordinatori/Responsabili. Rimane in attesa la carica del rappresentante CRV che verrà eletto nella prossima assemblea straordinaria.  Il nuovo Direttivo lo trovate cliccando nel menu in alto “La Sezione” – “Direttivo”.

 

Responsabile A.R.I.-R.E.  Fabio Cazzin IW3FVZ
Coordinatore A.R.I.-R.E.  Sandro Segreto IZ3ZMF
Responsabile Logistica  Paolo De Rossi IK3UVE
WEB Manager  Loredana Meneghello IW3GST
Contest Manager  Corrado Feltrin IK3YBX
Responsabile Attivazioni  Massimo Rossi IZ3PXU
Responsabile QSL/Diplomi  Giancarlo Scarpa I3VAD

Un augurio di buon lavoro ai nuovi responsabili.

Risultati spoglio schede elettorali Consiglio Direttivo 2016/2018

Il giorno 4 Marzo si è svolto lo spoglio delle schede relativo alle candidature del nuovo Consiglio Direttivo per l’anno 2016/2018.

Lo spoglio e’ iniziato alle 21.45 ed è terminato  alle 22.30 con i seguenti risultati:

I nomi in colore BLU sono gli eletti al Consiglio direttivo.

# Nome – Nominativo % Preferenze Note
1 Fabio IW3FVZ 95%
2 Loredana IW3GST 89%
3 Paolo IK3UVE 84%
4 Massimo IZ3PYE 70% Ritirato
5 Corrado IK3YBX 62%
6 Davide IZ3XJD 57%
7 Enrico IZ3WUW 45%  
8 Giulio IW3HVB 41%
9 Sandro IZ3ZMF 36%
Sindaco
1 IZ3PXU 75%
2 IW3HVB 2%

Ecco alcuni momenti dello spoglio:

vot2016-3
vot2016-2
vot2016-1

Elezioni CD 2016/2018

elezioniSono in corso le votazioni per il nuovo consiglio direttivo per il Triennio 2016/2018. Si può votare fino le  21.30 del 4 Marzo 2016 inserendo la scheda nell’urna presente in Sezione o inviandola per posta, piurchè pervenga la scheda elettorale entro le ore 12.00 del 4 Marzo 2016.

Successivamente avverranno le procedure di spoglio delle schede effettuate sotto il controllo del Sindaco IZ3PXU.

Per coloro che non avessero ricevuto la scheda elettorale possono  richiederla contattando la segreteria.

Ricordiamo che dopo la variazione del regolamento interno fatta nell’ultima assemblea dei soci, il prossimo CD sarà composto da 5 persone più il Sindaco e rimarrà in carica per tre anni.

Il nuovo Consiglio Direttivo verrà pubblicato sul sito ARI Mestre appena disponibili i risultati.

13° Mercatino di Scambio Radioamatoriale e Radio d’epoca

Sabato 2 Aprile dalle 08.00 alle 15.00 presso il parcheggio della discoteca Palmariva a Fossalta di Portogruaro si terrà la Tredicesima edizione del Mercatino di Scambio Radioamatoriale e Radio d’epoca.

Per qualsiasi info fare riferimento al sito internet http://www.ariportogruaro.org.

L’ingresso e’ gratuito. La frequenza monitor: R6 145.750 (-600khz).

Serata “Sistemi di Comunicazione e di Navigazione Aeronautici”

Venerdì  12 Febbraio 2016  alle ore 21.30 il socio Felice I3VLE illustrerà i sistemi di comunicazione e navigazione aeronautici .

L’intento è di illustrare i principi funzionali, le tecniche, le peculiarità ed i limiti operativi dei seguenti sistemi:

Omega – GNS Global Navigation SystemLoran C

NDB –No Directional Beacon –ADF
HF COM
MB
VOR-VHF Omnirange
LOC-ILS
VHF COM
GP- Glide Path ILS
ELT – Emergency Locator Transmitter
DME-Distance Measuring Equipment TACAN – Tactical Air Navigation
ATC – Ait Traffic Control -Transponder
GPS – Global Positioning System
RA – Radio (Radar) Altimeter
Radar meteo

Il primo incontro, venerdì 12 febbraio 2016, oltre all’introduzione generale tratterà dei sistemi Omega, Loran C, NDB/ADF, HF COM con particolari riferimenti agli impianti radioamatoriali .

Il secondo incontro è previsto per venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 21.30, in questa serata verranno illustrate i sistemi in VHF : il Marker Beacon, il Localizatore ed il Glide Slope del sistema ILS,il VOR ed il VHF COM.

Il terzo incontro è previsto per venerdì 11 marzo 2016 alle ore 21.30 si parlerà di Emergency Locator Transmitter (ELT), Distance Measuring Equipment (DME), il TACAN e l’ ATC Transponder.

Il quarto incontro è previsto per venerdì 18 marzo 2016 alle ore 21.30 nel quale verranno trattati i principi e le tecniche di funzionamento del GPS, Radio Altimetro, del Microwave Landing System (MLS) e del Radar Meteo.

Lo spirito dell’opera è di richiamare principi di radiotecnica poco noti ai radioamatori per applicarli nelle sperimentazioni tecniche ed operative.

A causa del poco spazio disponibile i partecipanti che non siano soci della Sezione ARI Mestre dovranno obbligatoriamente inviare una mail  iq3me@arimestre.it  per la prenotazione del posto entro il giorno precedente dell’incontro.

Riceverete comunque una mail di conferma dell’avvenuta prenotazione.

Candidature e relative votazioni

Carissimi,

ecco a voi i candidati per il CONSIGLIO DIRETTIVO che, come approvato in assemblea avvenuta in data 5 febbraio 2016, la composizione del nuovo direttivo sarà di 5 componenti e 1 sindaco e rimarranno in carica per 3 anni quindi fino al 2018.

Il socio MASSIMO ROSSI – IZ3PXU si è reso disponibile per la carica di SINDACO

Ecco i candidati al Consiglio, coloro che riportano anche la scritta ARI-RE, sono coloro che si sono candidati anche per la carica di Responsabile ARI-RE

DE ROSSI PAOLO – IK3UVE – CONSIGLIERE

CAZZIN FABIO – IW3FVZ – CONSIGLIERE – ARI-RE

FELTRIN CORRADO – IK3YBX – CONSIGLIERE

MENEGHELLO LOREDANA – IW3GST – CONSIGLIERE

PICO GIULIO  – IW3HVB – CONSIGLIERE

QUERCI DELLA ROVERE MASSIMO  – IZ3PYE – CONSIGLIERE

ROCCO ENRICO – IZ3WUW – CONSIGLIERE

SEGRETO SANDRO  – IZ3ZMF – CONSIGLIERE – ARI-RE

TOSO DAVIDE   – IZ3XJD – CONSIGLIERE

A breve riceverete tramite posta ordinaria le modalità di votazione con la relativa scheda con riportato l’elenco dei soci che hanno diritto di voto e possono essere votati.

Attivato il Digipeater APRS di ARI Mestre

aprsE’ stato attivato oggi il nuovo Digipeater APRS sulla frequenza di 144.800 Mhz FM della sezione ARI di Mestre. Il ripetitore serve la zona attorno la provincia di  Venezia offrendo anche il servizio di Internet-gate (Igate) che permette di inviare le informazioni ricevute attraverso Internet cosi da renderle visibili anche nel sito http://aprs.fi o similari.

Il servizio e’ in modalità TEST per poi diventare effettivo nelle prossime settimane. Il nominativo utilizzato per ora e’ IQ3ME-11.

L’ APRS non e’ soltanto un sistema di tracking ma permette di inviare bollettini, messaggi e telemetrie (es. stazioni Metereologiche). Ci sono anche situazioni particolari come ad esempio le previsioni delle maree da parte della sezione di Venezia o il monitoraggio del livello di un fiume da parte della sezione di Vittorio Veneto.

Il ponte e’ costituito da un Yaesu FT-8900 collegato ad un TNC-PK88 ed un Raspberry PI2 (quad core – 900Mhz con 1gb di ram) dal consumo di meno di 5W. Il sistema operativo usato e’ una Debian per Raspberry su cui e’ installato il software APRX.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi informazione e attendiamo rapporti e/o suggerimenti sul funzionamento del ponte.

Contest CQ Bande Basse Italia 2016

cqbandeQuesto weekend vede l’arrivo del primo contest HF importante dell’anno il CQ Bande Basse Italia. La gara inizia alle 14:00 ore locali di Sabato 9 Gennaio fino le 13.59 locali di Domenica 10 Gennaio. Si opera in 40/80/160 metri in SSB e/o CW.  Per tutte le stazioni (singolo o multi) vige la regola del 10-10 solo nei 160 metri: 

Solo per la banda dei 160M, ogni partecipante, indipendentemente dalla categoria di partecipazione, è tenuto ad osservare una pausa di almeno 10 minuti ogni 10 minuti massimi di operazioni. Esempio: se effettuo il primo qso in 160 alle ore 18.33; potrò loggare qso al massimo sino alle 18.43; potrò quindi riprendere ad effettuare collegamenti in 160 non prima delle 18.53 e così via. Durante i periodi di pausa obbligatoria in 160 posssono essere effettuati liberamente qso sulle altre bande: NON è possibile in 160 alternare 10 minuti di fonia a 10 minuti di telegrafia. La pausa in banda 160 DEVE essere effettiva indipendentemente dal modo di emissione.

Solo per le stazioni multioperatore vige la regola dei DIECI MINUTI per banda prima di poter effettuare una qsy; ovvero la permanenza su ogni banda non può durare meno di dieci minuti. Anche per le stazioni multi operatore vale quanto stabilito al punto c) per la banda dei 160 metri. Ovvero la permanenza su ogni banda non può durare meno di dieci minuti, misurata a partire dal primo qso effettuato su quella banda.

Punti

1 punto per ogni QSO bilaterale in banda 40mt. (SSB)

1 punto per ogni QSO bilaterale in banda 80mt. (SSB)

1 punto per ogni QSO bilaterale in banda 160mt. (SSB)

2 punti per ogni QSO in telegrafia (CW)

10 punti per ogni QSO bilaterale con stazioni IQ, IY, indipendentemente dalla banda e modo

La stessa stazione può essere collegata in SSB e CW in 40, 80 e 160 metri per un massimo di sei volte (una volta per banda e per modo).

Moltiplicatori

1 MOLTIPLICATORE per ogni provincia italiana più Ticino, Grigioni, Vaticano, San Marino e SMOM collegata per ogni banda e modo. Ticino, Grigioni, Vaticano, San Marino e SMOM durante il Contest sono considerati alla stregua delle provincie italiane, valgono quindi come moltiplicatore

1 MOLTIPLICATORE per ogni socio MDXC collegato su ogni banda e modo

Il punteggio finale sarà determinato dal seguente calcolo: somma dei punti moltiplicato la somma dei moltiplicatori.

Naturalmente dovete leggere il regolamento che trovate QUI

Per ora conosciamo la  partecipazione dei soci del team IQ3KU e di una stazione multi operatore capitanata da Pasquale IZ3GOO in cerca di altri operatori. Scrivete a lui direttamente per qualsiasi info o ci si vede Venerdì in sezione.

Buon Contest a tutti.