Venerdì 10 Ottobre 2025, presso la sede ARI MESTRE, alle ore 21.15, il socio Fabio IW3FVZ farà un’introduzione sul DMR. L’accesso è libero a tutti e la serata non sarà trasmessa online.
Mercoledì 1 Ottobre presso la Trattoria Pizzeria da Piero a Favaro Veneto si terrà l’ annuale cena sociale di ARI Mestre. Sono invitati tutti i soci ARI Mestre, famigliari, amici e simpatizzanti. L’orario del ritrovo …
Venerdì 19 settembre 2025, presso ARI Mestre , alle ore 21.15 , si terrà una serata sulla tematica DX – Come scoprire un nuovo mondo tenuta da Corrado IK3YBX L’accesso è libero a tutti e …
Domenica 27 Luglio il Forte Bazzera si trasformerà in un punto di incontro tra attività e convivialità già dalla mattina. La giornata sarà l’occasione per fare contest oppure attivare il Forte Bazzera e contestualmente stare …
Venerdì 18 Luglio alle ore 21.15 presso la sede di Via Lussingrande, il socio Fabio IW3FVZ analizzerà le principali distinzioni in termini di architettura, filosofia, interfaccia utente, linea di comando, gestione dei file di due …
Venerdì 20 Giugno alle ore 21.15 presso la sede di Via Lussingrande, il socio Corrado IK3YBX continuerà ad illustrare la seconda parte dal tema “Introduzione all’APRS e LoRa”. Il talk verterà su come iniziare a …
Questo weekend avremo il “nostrano” ARI DX International che partirà dalle 14:00 locali di Sabato fino le 14:00 locali di Domenica. (2/3 Maggio)
Possiamo collegare tutti tranne Italiani
Ci sono 3 modi: SSB, CW, RTTY con le seguenti categorie:
Singolo Operatore CW HIGH POWER
Singolo Operatore CW LOW POWER
Singolo Operatore SSB HIGH POWER
Singolo Operatore SSB LOW POWER
Singolo Operatore RTTY HIGH POWER
Singolo Operatore RTTY LOW POWER
Singolo Operatore MIX HIGH POWER
Singolo Operatore MIX LOW POWER
SWL Singolo Operatore misto
Per i partecipanti (escluso SWL) vengono introdotte due sottocategorie (“Overlay”):
Rookie: riservata ai partecipanti che abbiano ottenuto la licenza da meno di 3 anni alla data del contest (licenze successive al 02 Maggio 2017);
Youth: riservata ai partecipanti sotto i 25 anni di età alla data del contest (data di nascita successiva al 02 Maggio 1995);
Punteggio: – Per contatti in Europa: 1 punto – Per contatti Extra Europa: 3 punti
Moltiplicatori: Tutti i paesi della lista DXCC tranne I – IT9 – IS0. Il moltiplicatore e’ uno per banda per un massimo di 5 moltiplicatori per la stessa zona DXCC
Exchange: – Dovete passare RST e la vostra provincia – Esempio 599 VE – Riceverete un RST + Progressivo – Esempio 599 013
Tutti i soci ARI Mestre sono invitati a partecipare ed inviare i log
Considerato che il periodo di chiusura è ancora in vigore, si è pensato di ampliare le attività con i mezzi a disposizione con una serata a Tema presentata da:
Daniele IW3HMH sul software Log4OM 2
La serata avrà inizio alle ore 21.15 di venerdì 24 aprile e durerà circa 2 ore
L’accesso al talk e’ libero a tutti gli OM interessati.
Il coronavirus ha travolto tutto e tutti, portandosi via oltre che le migliaia di vittime e posti di lavoro, anche consuetudini che, per rimanere nel nostro ambito, davamo per scontate senza pensarci, come il ritrovarsi in sezione, i contest multioperatore e in portatile, le dx-pedition e una moltitudine di altre situazioni care a noi radioamatori.
Il lockdown ha bloccato anche una delle attività ormai tradizionali e programmate ad inizio aprile dalla sezione di Mestre: il corso CW. Già, come faremo per il corso CW? Lo cancelliamo, è stata la prima reazione a caldo. Poi, a mente più fredda abbiamo provato ad analizzare le possibili alternative, che sostanzialmente erano due: la prima utilizzare la radio, ovviamente direte, siamo radioamatori… già, ma ai corsi partecipa anche chi non è ancora radioamatore e poi in ogni caso è difficoltosa l’interazione tra istruttore e allievi, visto che questi ultimi, in quanto appunto allievi, non hanno ancora la padronanza del CW, a meno che per corso CW non si intenda una trasmissione automatica e chi riesce a decodificarla bene, gli altri si perdono, pazienza. Non è questo il tipo di corso che fa ARI Mestre.
La nostra è una sezione orientata al progresso e al miglioramento tecnologico, ecco allora spuntare un’altra idea: facciamo come fanno le università e le scuole con la didattica online! Buona idea, ma ci vuole una piattaforma dedicata. Detto fatto, Fabio IW3FVZ – nonché presidente di ARI Mestre – tira fuori il coniglio dal cilindro, un coniglio con le sembianze di una piattaforma didattica già funzionante e operativa, pronta per il corso CW (e non solo, in prospettiva…) e un cilindro con le sembianze di un datacenter: un massimo di 1.000 connessioni contemporanee con audio e video di qualità. Uno strumento usato dalle scuole la mattina, ma libero la sera… Per i corsisti è sufficiente un computer con scheda audio, webcam (opzionale) e un browser, oltre naturalmente la connessione ad internet. Volendo si possono usare anche smartphone e tablet.
A questo punto non resta che fare dei test per verificare la fattibilità del progetto. Una rapida prova di trasmissione CW e di interazione tra istruttore e allievo danno subito esito positivo: nota CW, voce dell’istruttore e degli allievi sono perfettamente intellegibili. Si passa alla fase operativa!
Il giorno stesso i corsisti già iscritti vengono informati che il corso non è cancellato, ma riconvertito online. Ciascuno può comodamente seguire il corso da casa, magari in pigiama e pantofole! Reazioni? “Meno male, finalmente, fico, che bello… ecc.”
Martedì 7 aprile abbiamo inaugurato la prima lezione di CW online. E’ andato tutto molto bene, anche a giudizio di alcuni osservatori che avevamo invitato proprio per avere un feedback (tnx Paolo IK3QAR e Vincenzo IW3FOL). Anche i corsisti hanno unanimemente espresso apprezzamento per il nuovo metodo, osservando che – anzi – favorisce di più la concentrazione rispetto ad una stanza, dove normalmente l’emissione delle note CW avveniva attraverso un altoparlante, con ovvie situazioni di non uniforme distribuzione del suono, echi, ecc. L’ascolto in cuffia da computer è invece ovviamente di qualità più elevata.
Non solo condivisione delle note CW e delle voci, la versatilità del sistema ha permesso anche la presentazione a video di alcuni software utili all’allenamento individuale, potendo spiegarne il funzionamento condividendo direttamente il desktop dell’istruttore.
Un aspetto positivo di non poco conto di questo sistema è che azzera completamente le distanze, non serve più salire in auto e farsi magari qualche decina di km la sera dopo cena per venire al corso, lo si può seguire comodamente e con più profitto da casa, lasciando l’auto in garage. In passato è capitato molte volte di ritrovarsi con metà corsisti qualche sera, magari perché c’era maltempo, nebbia, o semplicemente perché dopo cena e dopo una giornata di lavoro non sempre l’entusiasmo vince sulla stanchezza. Noi speriamo con i corsi online di attenuare quantomeno questo problema, allargando inoltre la platea dei potenziali candidati, che a questo punto non necessariamente devono risiedere nel raggio di qualche decina di km dalla sezione, ma possono risiedere teoricamente ovunque.
Ovviamente non è finita qui, stay tuned…. by IK3YBX Corrado
Le lezioni prosegurianno ogni martedì dalle 21 atttraverso la piattaforma WEB gentilmente offerta dall’azienda 4ALL.
Per informazioni scrivere in segreteria iq3me (chiocciola) arimestre.it o chiedere direttamente a Corrado IK3YBX vi verrà fornito il link e codice di accesso.
Il corso è aperto a tutti e vista la situazione di quarantena sarà offerto gratuitamente.
Il corso è iniziato regolarmente, attualmente con 17 partecipanti.
Gia dallo scorso venerdì ARI Mestre ha attivato il “Venerdì in Sezione ON AIR” sul ponte RU24.
Anche l’ ARI Nazionale ha esortato l’uso delle nostre frequenze per rimanere in contatto.
Per questo motivo tutti i soci e non sono invitati ad “uscire in frequenza” questo venerdì 27 Marzo alle 21:00 sulla frequenza di 28.700 Mhz USB per quattro chiacchiere in compagnia.
Evento posticipato al 5 Settembre 2020, il programma potrebbe subire variazioni.
Torna la Contest University Italy, con una nuova edizione della lunghezza di una giornata con moltissimi relatori interessanti e argomenti che tratteranno dalle ultime innovazioni tecnologiche all’abilità di operare un contest senza compromessi.
Sono usciti i declared del CQ Bande Basse 2020 e ci congratuliamo con IZ3VTH per il suo 2° posto nella classifica Singolo Operatore Mixed con 565 qso e 882.183 punti.
Questo weekend ci sarà il contest CQ Bande Basse 2020. I soci ARI Mestre si stanno organizzando ed il nostro Corrado IK3YBX ha selezionato il team di IQ3ME composto da IK3YBX, IW3FVZ, IW3GST e IU3FSE.
Attivo anche l’ormai collaudato team di IQ3KU con I3VFJ, IK3QAR, IZ3IBL e IZ3QMX. Per i singoli operatori troviamo Pasquale IZ3GOO, IZ3VTH e IZ3ZMF.
Roland, F8EN ex CN8EM, FO8BV, 3C3CR, TR50R will be active again as TR8CR from Gabon, starting 25 October 2025.
ARI Mestre
Via Lussingrande, 5
30174 Mestre – (VE) – Italia
Codice Fiscale: 90109430273
Per fatturazione elettronica utilizzare
l'indirizzo pec arimestre@pec.it
Dati Sezione
Codice Sezione: 3004
Locator: JN65CL
Zona CQ 15 - ITU 28
Dati Comunali
Iscritta all'Albo Comunale delle Associazioni di Venezia n. 2253
Delibera 114 del 04/10/2004
Come previsto dal provvedimento del Garante per la Privacy dell’ 8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 ARI Mestre utilizza i cookie unicamente per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non usiamo i cookie per scopi di profilazione o di marketing. Con l'OK accetti i nostri Cookie