Venerdì 9 Maggio alle ore 21.15 presso la sede di Via Lussingrande; il socio Vittorio I3VFJ e Alessandro IZ3VTH terranno una serata dal tema “Introduzione al Satello QO100”. Il talk fornirà un’introduzione delle caratteristiche del …
A Dicembre avevamo organizzato il Contest 40/80 che ha visto la partecipazione di alcuni nostri soci e di alcuni neopatentati per capire cos’è un Contest. Con grande soddisfazione annunciamo i risultati ufficiali dell’edizione 2024. Un’edizione …
In occasione della Sagra di Trivignano stiamo organizzando la cena da farsi in loco per il giorno 30 Aprile. Il ritrovo davanti allo stand è per le ore 19.15. Chi volesse partecipare è il benvenuto, …
Il Consiglio Direttivo augura a tutti i soci e simpatizzanti una Buona Pasqua. Venerdì 18 Aprile alle ore 21.15 Ti aspettiamo in Sezione per il consueto scambio degli auguri pasquali
Venerdì 11 Aprile alle ore 21.30 presso la sede di Via Lussingrande, il socio Corrado IK3YBX e Fabio IW3FVZ terranno una serata dal tema “Introduzione all’APRS e LoRa”. Il talk introduce accenni su entrambi i …
Sono invitati tutti i soci ARI Mestre, famiglia, amici e simpatizzanti.
L’orario del ritrovo è per le 19:45, per questioni organizzative e’ obbligatorio lasciare la propria adesione, con il numero totale delle persone che verranno, in segreteria alla mail che vi abbiamo inviato.
Anche quest’anno, la Sezione ARI di Mestre, organizza il corso di preparazione all’esame per il conseguimento della patente di radioamatore.
Il corso inizierà con modalità esclusivamente ONLINE il 11 settembre 2020 con orario dalle ore 21.20 .
Se avevi già espresso il tuo interesse nei mesi precedenti, guarda la tua mail e dovresti trovare la nostra mail con maggiori dettagli, ricordati di guardare anche la cartella dello SPAM.
Prima di chiedere informazioni o iscriverti leggiQUI
Per chiedere informazioni o iscriverti compila il seguenteFORM
ARI Mestre ha attivato un canale su Youtube dove sono state pubblicate le serate a tema svolte in questo periodo di emergenza COVID19 e dove pubblicheremo tutti i prossimi video by ARI Mestre o dei soci che ne richiedano la pubblicazione.
Il canale YouTube ARI MESTRE lo trovate cliccando nell’icona Youtube in altro a sinistra del sito ARI MESTRE.
Continuano le serate a tema questa volta affronteremo il tema digitale RTTY nelle sue sfaccettature .
Giovedì 28 maggio ARI Mestre ha organizzato un talk online dove Fabio IW3FVZ spiegherà l’RTTY in tutte le sue modalità. Ecco un estratto del programma:
Cos'e' RTTY? FSK / AFSK Collegamenti hardware UOS o non UOS??? Filtri MMTTY-BPF in TX quali differenze? Vediamoli con test reali MMTTY, tutte le opzioni… Multi RX The "C.S.S. QSO" in contest SO2R: Sincronizzazione nel dual CQ …
Nell’aprile del 2018 quattro soci della sezione ARI di Mestre organizzarono una spedizione EME in 23cm e 2m sull’isola di Mauritius nell’Oceano Indiano con il nominativo 3B8MB.
Venerdì 22 maggio ARI Mestre ha organizzato un talk online dove Giulio IW3HVB, Corrado IK3YBX, Vittorio I3VFJ e Fabio IZ3IBL racconteranno la loro avventura, dal perché è stata scelta l’isola di Mauritius, alla realizzazione di una parabola da 2.40m “smontabile”, ai risultati, ai problemi, ai setup impiegati, senza dimenticare viaggio, cucina e il ciclone Fakir.
LA SEZIONE E’ ON AIR CON IL DIPLOMA DELLE VILLE VENETE. I SOCI SONO TUTTI INVITATI A PARTECIPARE COME ATTIVATORI E/O CACCIATORI ANCHE DA CASA!!!
Con decorrenza 25 maggio 2020 entra in vigore il nuovo Regolamento
Le modifiche sono state realizzate sia per il grande riscontro da parte di corrispondenti da tutta Europa ottenuto durante la fase 1 della emergenza sanitaria Covid-19 che ci ha visti tutti chiusi a casa e anche in considerazione della variabile propagazione ultimamente molto instabile e capricciosa ma capace di regalare collegamenti inaspettati.
Di seguito alcuni stralci:
*** Regole per i cacciatori OM e SWL ***
I diplomi previsti sono i seguenti:
*** Regole per gli attivatori ***
Solo per i Soci della Sezione ARI di Mestre. (Punto 4 del regolamento) è possibile effettuare attivazioni di Ville Venete, dal proprio domicilio senza soglia di distanza, limitatamente a quelle esistenti nel proprio comune di residenza e nei comuni limitrofi esclusivamente nel territorio della provincia di Venezia ossia Campagna Lupia, Chioggia, Marcon, Martellago, Mira, Quarto d’Altino, Scorzè e Spinea,come da lista Ville Venete. (consultare l’elenco a disposizione sul sito ufficiale del Diploma)
Gli OM non Soci della Sezione ARI di Mestre possono effettuare attivazioni di Ville Venete, dal proprio domicilio, limitatamente a quelle esistenti nel proprio comune di residenza oppure distanti non più di 1000 metri dall’abitazione se in un comune limitrofo (consultare l’elenco a disposizione sul sito ufficiale del Diploma). Eventuali deroghe a questa limitazione possono essere chieste al manager che valuterà caso per caso.
Attivazione da portatile, prevista per tutti gli OM: la stazione trasmittente dovrà essere posta, sempre nel massimo rispetto per l’ambiente, entro un raggio massimo di 500 metri dalla Villa stessa o dai confini della sua pertinenza nel caso ne sia vietato l’accesso perché zona privata o per altro motivo. In questo caso, l’Attivatore dovrà segnalarlo sui “commenti” nel modulo di richiesta accredito.
E’ tassativo per tutti l’obbligo di preavvisare il manager per evitare sovrapposizioni; nel sito vengono riportate giornalmente sia le previsioni di attivazione che le Ville attivate
Da domicilio dovranno essere effettuati almeno 60 QSO, da attivazione in portatile almeno 50 QSO.
Il regolamento completo e altre informazioni alla pagina della Sezione ARIMestre dedicata al DVV http://dvv.arimestre.it/
Questo weekend avremo il “nostrano” ARI DX International che partirà dalle 14:00 locali di Sabato fino le 14:00 locali di Domenica. (2/3 Maggio)
Possiamo collegare tutti tranne Italiani
Ci sono 3 modi: SSB, CW, RTTY con le seguenti categorie:
Singolo Operatore CW HIGH POWER
Singolo Operatore CW LOW POWER
Singolo Operatore SSB HIGH POWER
Singolo Operatore SSB LOW POWER
Singolo Operatore RTTY HIGH POWER
Singolo Operatore RTTY LOW POWER
Singolo Operatore MIX HIGH POWER
Singolo Operatore MIX LOW POWER
SWL Singolo Operatore misto
Per i partecipanti (escluso SWL) vengono introdotte due sottocategorie (“Overlay”):
Rookie: riservata ai partecipanti che abbiano ottenuto la licenza da meno di 3 anni alla data del contest (licenze successive al 02 Maggio 2017);
Youth: riservata ai partecipanti sotto i 25 anni di età alla data del contest (data di nascita successiva al 02 Maggio 1995);
Punteggio: – Per contatti in Europa: 1 punto – Per contatti Extra Europa: 3 punti
Moltiplicatori: Tutti i paesi della lista DXCC tranne I – IT9 – IS0. Il moltiplicatore e’ uno per banda per un massimo di 5 moltiplicatori per la stessa zona DXCC
Exchange: – Dovete passare RST e la vostra provincia – Esempio 599 VE – Riceverete un RST + Progressivo – Esempio 599 013
Tutti i soci ARI Mestre sono invitati a partecipare ed inviare i log
Considerato che il periodo di chiusura è ancora in vigore, si è pensato di ampliare le attività con i mezzi a disposizione con una serata a Tema presentata da:
Daniele IW3HMH sul software Log4OM 2
La serata avrà inizio alle ore 21.15 di venerdì 24 aprile e durerà circa 2 ore
L’accesso al talk e’ libero a tutti gli OM interessati.
Il coronavirus ha travolto tutto e tutti, portandosi via oltre che le migliaia di vittime e posti di lavoro, anche consuetudini che, per rimanere nel nostro ambito, davamo per scontate senza pensarci, come il ritrovarsi in sezione, i contest multioperatore e in portatile, le dx-pedition e una moltitudine di altre situazioni care a noi radioamatori.
Il lockdown ha bloccato anche una delle attività ormai tradizionali e programmate ad inizio aprile dalla sezione di Mestre: il corso CW. Già, come faremo per il corso CW? Lo cancelliamo, è stata la prima reazione a caldo. Poi, a mente più fredda abbiamo provato ad analizzare le possibili alternative, che sostanzialmente erano due: la prima utilizzare la radio, ovviamente direte, siamo radioamatori… già, ma ai corsi partecipa anche chi non è ancora radioamatore e poi in ogni caso è difficoltosa l’interazione tra istruttore e allievi, visto che questi ultimi, in quanto appunto allievi, non hanno ancora la padronanza del CW, a meno che per corso CW non si intenda una trasmissione automatica e chi riesce a decodificarla bene, gli altri si perdono, pazienza. Non è questo il tipo di corso che fa ARI Mestre.
La nostra è una sezione orientata al progresso e al miglioramento tecnologico, ecco allora spuntare un’altra idea: facciamo come fanno le università e le scuole con la didattica online! Buona idea, ma ci vuole una piattaforma dedicata. Detto fatto, Fabio IW3FVZ – nonché presidente di ARI Mestre – tira fuori il coniglio dal cilindro, un coniglio con le sembianze di una piattaforma didattica già funzionante e operativa, pronta per il corso CW (e non solo, in prospettiva…) e un cilindro con le sembianze di un datacenter: un massimo di 1.000 connessioni contemporanee con audio e video di qualità. Uno strumento usato dalle scuole la mattina, ma libero la sera… Per i corsisti è sufficiente un computer con scheda audio, webcam (opzionale) e un browser, oltre naturalmente la connessione ad internet. Volendo si possono usare anche smartphone e tablet.
A questo punto non resta che fare dei test per verificare la fattibilità del progetto. Una rapida prova di trasmissione CW e di interazione tra istruttore e allievo danno subito esito positivo: nota CW, voce dell’istruttore e degli allievi sono perfettamente intellegibili. Si passa alla fase operativa!
Il giorno stesso i corsisti già iscritti vengono informati che il corso non è cancellato, ma riconvertito online. Ciascuno può comodamente seguire il corso da casa, magari in pigiama e pantofole! Reazioni? “Meno male, finalmente, fico, che bello… ecc.”
Martedì 7 aprile abbiamo inaugurato la prima lezione di CW online. E’ andato tutto molto bene, anche a giudizio di alcuni osservatori che avevamo invitato proprio per avere un feedback (tnx Paolo IK3QAR e Vincenzo IW3FOL). Anche i corsisti hanno unanimemente espresso apprezzamento per il nuovo metodo, osservando che – anzi – favorisce di più la concentrazione rispetto ad una stanza, dove normalmente l’emissione delle note CW avveniva attraverso un altoparlante, con ovvie situazioni di non uniforme distribuzione del suono, echi, ecc. L’ascolto in cuffia da computer è invece ovviamente di qualità più elevata.
Non solo condivisione delle note CW e delle voci, la versatilità del sistema ha permesso anche la presentazione a video di alcuni software utili all’allenamento individuale, potendo spiegarne il funzionamento condividendo direttamente il desktop dell’istruttore.
Un aspetto positivo di non poco conto di questo sistema è che azzera completamente le distanze, non serve più salire in auto e farsi magari qualche decina di km la sera dopo cena per venire al corso, lo si può seguire comodamente e con più profitto da casa, lasciando l’auto in garage. In passato è capitato molte volte di ritrovarsi con metà corsisti qualche sera, magari perché c’era maltempo, nebbia, o semplicemente perché dopo cena e dopo una giornata di lavoro non sempre l’entusiasmo vince sulla stanchezza. Noi speriamo con i corsi online di attenuare quantomeno questo problema, allargando inoltre la platea dei potenziali candidati, che a questo punto non necessariamente devono risiedere nel raggio di qualche decina di km dalla sezione, ma possono risiedere teoricamente ovunque.
Ovviamente non è finita qui, stay tuned…. by IK3YBX Corrado
Le lezioni prosegurianno ogni martedì dalle 21 atttraverso la piattaforma WEB gentilmente offerta dall’azienda 4ALL.
Per informazioni scrivere in segreteria iq3me (chiocciola) arimestre.it o chiedere direttamente a Corrado IK3YBX vi verrà fornito il link e codice di accesso.
Il corso è aperto a tutti e vista la situazione di quarantena sarà offerto gratuitamente.
Il corso è iniziato regolarmente, attualmente con 17 partecipanti.
Gia dallo scorso venerdì ARI Mestre ha attivato il “Venerdì in Sezione ON AIR” sul ponte RU24.
Anche l’ ARI Nazionale ha esortato l’uso delle nostre frequenze per rimanere in contatto.
Per questo motivo tutti i soci e non sono invitati ad “uscire in frequenza” questo venerdì 27 Marzo alle 21:00 sulla frequenza di 28.700 Mhz USB per quattro chiacchiere in compagnia.
Antonio, CT1DVV, does not like publicity and exposure. He has been licensed for 30 years now and apart from contesting from his home, he also participated in group activities, but prefers to keep a low profile.
JS6RRR, JI3DST/6, JJ5RBH/6, JR8YLY/6 will be active from Miyako Islands, IOTA AS - 079, 23 April - 18 June 2025.
ARI Mestre
Via Lussingrande, 5
30174 Mestre – (VE) – Italia
Codice Fiscale: 90109430273
Per fatturazione elettronica utilizzare
l'indirizzo pec arimestre@pec.it
Dati Sezione
Codice Sezione: 3004
Locator: JN65CL
Zona CQ 15 - ITU 28
Dati Comunali
Iscritta all'Albo Comunale delle Associazioni di Venezia n. 2253
Delibera 114 del 04/10/2004
Come previsto dal provvedimento del Garante per la Privacy dell’ 8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 ARI Mestre utilizza i cookie unicamente per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non usiamo i cookie per scopi di profilazione o di marketing. Con l'OK accetti i nostri CookieOKLeggi di più