Uscito resoconto Contest Sezioni 2017

IK3UVE in 40 metri RTTY

E’ uscito l’articolo riguardante la descrizione del contest delle Sezioni 2017.

Potete leggere l’articolo cliccando QUI

 

Un grazie a tutti quelli che hanno lavorato per il montaggio delle antenne/radio, gli operatori radio, il vettovagliamento e chi e’ venuto a trovarci.

Contest delle Sezioni 2017 by ARI Mestre

Il Contest Team di IQ3ME è pronto per “assaltare” il Forte Carpenedo che farà da cornice in questo weekend  per il Contest delle Sezioni 2017.

Tra Giovedì sera e Venerdì verranno allestite le quattro antenne:

  • 1 Direttiva 10/15/20;
  • 1 Dipolo 40 metri full size;
  • 1 Dipolo 80 metri full size;
  • 1 dipolo 160 metri full size.

E le tre stazioni:

  • 1 Elecraft K3 (40)
  • 1 Kenwood TS-590 (160/80)
  • 1 Yaesu FT-991 (10/15/20)

La categoria scelta è la Multi-Multi con le tre stazioni che opereranno contemporaneamente dalle 14:00 di Sabato alle 14:00 di Domenica con ben 15 operatori che si alterneranno per garantire la continuità dei collegamenti.

Il Team vede  l’ingresso di OM “Freschi” per dare nuova vitalità e “tirar sù” nuove leve. :)

In bocca al lupo al team !!!

Questo weekend (20/21-05)

Questo weekend ci sarà la Fiera di Santa Lucia di Piave con all’interno il Triveneto Hamfest e all’esterno il 1° Mercatino Radioamatori del Triveneto by ARI Portogruaro. Per info sulla fiera cliccate QUI

Per la parte contest per gli amanti del digitale ci sarà il EU PSK Contest dalle 14:00 locali di Sabato alle 14:00 locali di Domenica. La gara e’ di tipo World Wide  e per noi Veneziani passeremo RST + ITVEVE (esempio 599 ITVEVE).  Riceveremo quindi un codice simile se colleghiamo europei ed un progressivo se colleghiamo extraeuropei.  Per leggere il regolamento completo cliccate QUI

Altro contest ma per gli amanti del CW e’ il His Maj. King of Spain Contest CW anche questo World Wide con inizio alle 14:00 locali di Sabato fino le 14:00 locali di Domenica. Per il regolamento completo cliccate QUI

Resoconto del contest Veneto sul Pizzoc

Da SX: IK3YBX e IK3QAR

E’ uscito il resoconto del Contest Veneto fatto questo weekend (13/14 Maggio) sul monte Pizzoc dove una dozzina di OM coraggiosi hanno sfidato la pioggia, il vento ed i cinghiali per far risuonare IQ3ME dai 144 Mhz ai 1296, passando per i 432 :)

Per leggere l’articolo cliccare QUI

I NOSTRI PRIMI 40 ANNI

Fin dal 1946 la Sezione ARI di Venezia raggruppava non solo i radioamatori della città, ma anche quelli residenti nell’entroterra, sia dello stesso comune che di alcuni comuni limitrofi.

L’atipicità del territorio veneziano generava grosse difficoltà pratiche e logistiche che impedivano ai molti Soci extra cittadini di frequentare abitualmente la sede di Venezia.

Furono queste difficoltà a stimolare diversi di questi OM a costituire un gruppo di lavoro in terraferma. Venne quindi preso in affitto un locale a Mestre, adibito a punto di ritrovo, con lo scopo di dare la possibilità ai Soci anche più distanti di incontrarsi per poter effettuare quelle attività radioamatoriali che prima non erano possibili.

Fin dai primi incontri si ritenne di affidare ad alcuni Soci una delega con lo scopo di coordinare le varie attività. Questi, tutt’ora appartenenti alla Sezione di Mestre, sono Paolo I3DLI, Daniele I3FUE, Marino I3IVP ed Adriano I3PDA. Nel frattempo, complici le comunicazioni radio, molti iniziarono a frequentare la sede mentre altri vennero contattati dai responsabili. Fu così che dopo qualche mese ben 54 fra OM e SWL ebbero la possibilità di riunirsi tutti i venerdì nei locali presi in affitto.

Vista la consistenza del gruppo, anche per non avere defezioni dall’ARI, venne deciso di dare mandato ad alcuni delegati di farsi parte attiva presso il C.D. Nazionale al fine di poter costituire una sezione in terraferma. Così venne contattato l’allora Segretario Generale Sergio Pesce I1ZCT il quale invitò i coordinatori ad inviare una domanda scritta firmata da questi 54 Soci.

Continua a leggere

PIZZOC Radio All Inclusive

 

A riprova che la condivisione delle idee porta sempre a nuovi stimoli ed evoluzioni positive, abbiamo ragionato sulla proposta di Giulio IW3HVB, alla quale se ne sono aggiunte successivamente delle altre e siamo arrivati alla conclusione che vi è la possibilità di realizzarle tutte, non solo, la proposta finale si concretizza in una due giorni di attività in portatile che ci vedrà impegnati dalle HF fino alle V/UHF.

Si presentano quindi le condizioni per unire l’attività radiantistica ai piaceri della vita all’aria aperta e della convivialità.
L’idea iniziale by Giulio IW3HVB è stata di partecipare nella categoria 2P (144 MHZ/P) al Contest Veneto 2017, contest recentemente rinnovato nel regolamento (TNX Giulio IW3HVB).
Si sa che da cosa nasce cosa, per cui visto che si fanno i 2m, perchè non fare anche i 70cm? Benissimo, trovata immediatamente anche la stazione portatile per la categoria 3P (432 MHZ/P).
Sembra tutto fattibile, ma poi ci si accorge che le date coincidono con il Contest Volta RTTY, tradizionalmente seguito da alcuni soci. Bene, allora perchè non fare anche il Volta in portatile, unitamente al Veneto?
Da qui è nata l’dea della due due giorni sul Monte Pizzoc, sito molto noto, in particolare per chi pratica le V/U/SHF e facilmente raggiungibile in circa un’ora da Mestre.
Le date sono il 13 e 14 maggio 2017 e – riassumendo – si prevedono le seguenti partecipazioni:
  • Sabato 13 ore 12:00 UTC – inizio Contest Volta RTTY
  • Sabato 13 ore 13:00-17:00 UTC – Contest Veneto cat. 3P (432 MHZ) e 4P (1296 MHZ)
  • Domenica ore 08:00-12:00 UTC – Contest Veneto cat. 2P (144 MHZ)
  • Domenica ore 12:00 UTC – fine Contest Volta RTTY
Sabato 13, oltre ai 432 MHZ è prevista anche la categoria 1296 MHZ. Se qualche volenteroso ha disponibile una stazione portatile per i 23cm, ben venga!
Naturalmente, oltre alle attività sopra citate, si dovrà organizzare anche una bella grigliata.   C’è anche la possibilità di utilizzare come punto di ristoro/pernottamento il vicinissimo  rifugio Vittorio Veneto .
La partecipazione e’ aperta a tutti (soci, parenti, amici, etc) ma per questioni organizzative e’ bene informare la segreteria ARI Mestre via mail/telefono o direttamente in sezione il Venerdì.

Questo weekend ARI DX International

Questo weekend (6/7 Maggio) ci sarà il Contest ARI DX International con inizio alle ore 14.00 locali di Sabato fino le 14:00 locali di Domenica.

Possiamo collegare tutti ad esclusione di  stazioni Italiane scambiando il solito rapporto + la provincia da dove si sta trasmettendo (es. 599 VE).

I corrispondenti passeranno il rapporto + progressivo (es. 599 001). Il nuovo regolamento ha eliminato i 160 metri, le  frequenze utilizzabili vanno quindi dagli 80 ai 10 metri ad esclusione delle WARC. (80-40-20-15-10) nelle modalità SSB, RTTY e CW.

Categorie: Sono previste le seguenti categorie di partecipazione per le quali saranno stilate classifiche separate:

A. Singolo Operatore CW HIGH/LOW POWER;
B. Singolo Operatore SSB HIGH/LOW POWER;
C. Singolo Operatore RTTY HIGH/LOW POWER;
D. Singolo Operatore misto HIGH/LOW POWER;
E. Multi Operatore (Singolo TX) misto (solo HIGH POWER);
F. Multi Operatore (Multi TX) misto (solo HIGH POWER);
G. SWL Singolo Operatore misto;

Per i partecipanti alle categorie A, B, C e D vengono introdotte due sottocategorie (“Overlay”):

a. Rookie: riservata ai partecipanti che abbiano ottenuto la licenza da meno di 3 anni alla data del contest (licenze successive al 06 Maggio 2014);
b. Youth: riservata ai partecipanti sotto i 25 anni di età alla data del  contest (data di nascita successiva al 06 Maggio 1992)

Punti/QSO: Ogni QSO/HRD avrà un punteggio secondo il seguente schema:

  1. i QSO/HRD con stazioni europee valgono 1 punto.
  2. i QSO/HRD con stazioni extraeuropee valgono 3 punti.

Moltiplicatori: Sono considerati moltiplicatori tutti i paesi della lista DXCC tranne I, IT9 ed IS0. Ogni moltiplicatore vale una sola volta per banda indipendentemente dal modo nel quale è lavorato (massimo 5 moltiplicatori per ogni paese).

Il regolamento completo lo trovate cliccando QUI

BUON CONTEST

I talk di ARI Mestre 2017

Ecco i talk di ARI Mestre per l’anno 2017. I talk , ad eccezione di Febbraio, si svolgono ogni primo Venerdì del mese.

17 Febbraio: Arduino per Radioamatori by IW3FVZ  

Una panoramica su cos’e’ Arduino, come si configura il sistema di sviluppo con un approfondimento diretto su alcuni casi reali di progetti radioamatoriali: Band-Data, Controllo di un ponte ripetitore, CW-Keyer, Controllo rotori.

 

03 Marzo/07 Aprile/05 Maggio:  Corso Basic di Contest by vari OM

Un corso rivolto a tutti quelli che vogliano conoscere o approfondire il Contest. Il corso è diviso in tre lezioni in cui vede la prima parlare di teoria, parte di Software (QARTest) e strategia. Nella seconda Lezione si parlerà di contest in Fonia con una breve introduzione teorica per poi passare ad una “emulazione” reale di Contest SSB dove ogni partecipante potrà provare la teoria acquisita. La terza parte riguarderà il mondo dei contest in Digitale e, nel caso di qualche grafista, anche in CW. L’ultima lezione vedrà, per chi vorrà, la partecipazione ad una vera gara: “Il Contest delle Sezioni”, dove si metterà in pratica tutto quello acquisito nelle lezioni precedenti.

 

02 Giugno/07 Luglio/04 Agosto: La radio dalla A alla Z by IK3YBX

Il talk, anche questo diviso in 3 sessioni, risulta molto adatto alle nuove leve, si parlerà di tutto quello che bisogna conoscere della radio (cos’e’ ALC, Il RIT? XIT?, Split?? etc etc) e non solo per poter operare in normali QSO o DX con le conoscenze corrette.

 

01 Settembre:  Tutto sulla LOOP by IZ3XJD

L’autore spiegherà la sua esperienza in questi mesi sulle diverse tipologie di LOOP eseguite spiegando i vantaggi/svantaggi, le migliorie, il controller “autoaccordante”, etc. Tutto rigorosamente HomeMade.

I talk sono ad accesso gratuito e libero per tutti. Per questioni organizzative chi non è socio ARI Mestre è obbligatoria l’iscrizione via email a iq3me (chiocciola) arimestre.it .

ARI Mestre alla Sagra di Trivignano

Anche quest’anno l’ ARI Mestre organizza una serata presso la Sagra di San Marco e San Pietro a Trivignano.  (TNX Paolo IK3UVE)

Ci troviamo Lunedi 24 Aprile alle ore 19:45 all’esterno dello stand Gastronomico per mangiare le splendide prelibatezze offerte tra cui ricordiamo i mitici gnocchi, gli “ossetti”, la mega mozzarella in carrozza e per finire i dolci.

Cliccando QUI vedrete il punto esatto del ritrovo.

La partecipazione e’ aperta a soci, non soci, parenti, amici, suocere, zie, amanti, etc. Non e’ richiesta l’iscrizione ma e’ gradita la segnalazione in segreteria della partecipazioni solo per questioni organizzative.

Contest VHF&UP 2.0: AirScout Software & Chat ON4KST

Si informa che venerdì 21 aprile al consueto orario 21.30 presso la Sezione Alessandro IZ3VTH presenterà il talk:

CONTEST VHF&UP versione 2.0: AirScout Software & Chat ON4KST.

Il talk è aperto a tutti e non necessita di iscrizione alla segreteria.

Un grazie a coloro che hanno partecipato alla serata anche ai non soci della Sezione ARI di MESTRE.

25/26 Marzo: Contest CQ WPX SSB

Questo weekend ci sarà il CQ WW WPX nella versione SSB. Il Contest avrà inizio alle 01:00 locali di Sabato 25 Marzo fino alle 02:00  locali di Lunedì 27 Marzo.

Attenzione al passaggio all’ ora legale che avverrà nella notte tra Sabato e Domenica.

48 ore di contest per le stazioni Multi operatore, 36 ore per le stazioni singolo operatore tra le 6 bande HF (160, 80, 40 ,20 ,15, 10 metri).

Si deve passare RS + il numero seriale progressivo partendo da 001.

Per il regolamento completo in Italiano cliccare QUI (attenzione e’ del 2016 come date)

Buon contest

 

Questo weekend: Contest BARTG RTTY

Per i maniaci del DIGITALE questo weekend dalle 02:00 UTC( 03:00 locali) di Sabato 18 Marzo alle 01:59 UTC (02:59 locali) di Lunedì ci sarà il BARTG RTTY Contest, praticamente 48 ore organizzate dalla British Amateur Radio Teledata Group.

Bande usate dai 10 agli 80 metri (WARC escluse). Interessante la categoria SOAB6 dove si opera al massimo per 6 ore.

Lo scambio dei dati consiste nel RST + Progressivo + ORA UTC

Esempio: IW3XXX 599 231 1143

Il punteggio e’ 1 punto per ogni qso mentre per i moltiplicatori sono tutti i paesi DXCC che verranno poi moltiplicati per i tutti continenti collegati per un massimo di 6 continenti (qso x moltiplicatori x continenti)

Esempio: 100 qso  x  77 paesi DXCC  x  3 continenti

Il regolamento completo lo trovate QUI

Questo weekend: Contest Russian DX (SSB/CW)

Questo weekend ci sarà il Russian DX Contest con inizio alle 12:00 UTC (13:00 locali) di Sabato 18 Marzo e fine alle 11:59 (12:59 locali) di Domenica 19 Marzo.

Il contest prevede le modalità SSB e/o CW dai 160 ai 10 Metri (WARC escluse).

E’ in contest di tipo World Wide dove e’ possibile collegare qualsiasi stazione con il seguente punteggio:

  • QSO con stazioni Russe: 10 punti
  • QSO con stazioni del proprio country: 2 punti
  • QSO con stazioni del proprio continente: 3 punti
  • QSO con stazioni fuori del continente: 5 punti

Trovate il regolamento e tutte le altre informazioni cliccando sul sito www.rdxc.org.