Contributo annuo scadenza 31 Gennaio


Si ricorda che entro il 31 Gennaio dovrà essere pagato il contributo annuo di Euro 5,00 accedendo al portale del MIMIT

Per coloro che l’autorizzazione scadrà nei prossimi anni, dovranno continuare ad effettuare il versamento di Euro 5,00 fino all’attuale scadenza dell’autorizzazione.

Se la tua autorizzazione è scaduta nel corso del 2023 e hai già provveduto al rinnovo dell’autorizzazione nei mesi precedenti e quindi anche al versamento della quota decennale di Euro 50,00 non dovrai effettuare alcun versamento fino alla sua scadenza.

Le ricevute dei contributi annuali vanno conservate con cura ma non devono essere inoltrate al Ministero.

Si comunica inoltre che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 155 del 5 Luglio 2023 il nuovo Allegato 25 al Codice delle Comunicazioni Elettroniche che si allega QUI .

Per le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate è dovuto un contributo annuale di Euro 20,00.
La nuova modalità contributiva si applica solo alle nuove Autorizzazione Generali e ai rinnovi richiesti da luglio 2023. Il pagamento di Euro 20,00 sarà dovuto ogni anno sempre tramite il portale

Si informa che la Segreteria è disponibile a fornire supporto per il versamento annuale.

Buon Natale e Felice 2025

A Voi Soci, Familiari, Simpatizzanti e alle altre Sezioni che ci seguono

la Sezione ARI MESTRE augura un

Buon Natale e Buon Anno.

Contest 40/80: tutto nato per caso

Ogni tanto, i migliori progetti e le idee più interessanti nascono da situazioni inaspettate. È il caso del Contest 40/80 nato praticamente per caso, senza un piano preciso o una strategia definita e parlando del più e del meno in una serata in sezione e quasi a ridosso del contest del 14/15 dicembre 2024.
Visto che i locali della sezione non erano agibili l’unica soluzione iniziale era quella di fare il contest allestendo la sala riunioni, creando però non pochi problemi tra spostamento di cavi, lunghezze. Al chè l’idea di Paolo IK3UVE farlo all’interno della Villa Cà di Mosto a Trivignano dove già avevamo svolto altre attività gli anni passati, location conosciutissima.
Inizialmente avevamo pensato che non ci fosse molta partecipazione, ma ci siamo dovuti ricredere, coinvolgendo anche nuove leve.

Venerdì è stato il giorno dedicato all’allestimento delle antenne, un dipolo 40 e 80 Full Size.

Nonostante la frenesia che precede il contest, l’atmosfera era carica di entusiasmo e collaborazione, abbiamo optato per antenne a dipolo per entrambe le bande, sapendo che avremmo avuto bisogno di una buona resa anche in condizioni di propagazione difficili. L’installazione è stata pianificata in modo da ottimizzare l’angolo di radiazione e ridurre al minimo le perdite vista anche la vicinanza della villa.

Sabato mattina, con il cielo che si schiariva e il clima che diventava sempre più favorevole, ci siamo incontrati in tarda mattinata per il montaggio della stazione. Il nostro obiettivo era quello di essere pronti per l’inizio ufficiale del contest, fissato per le ore 14. La stazione radio era composta da un Yaesu FTDx101D con capacità di operare sulle bande 40 e 80 metri, e un amplificatore per gestire le potenze più alte necessarie durante il contest, 2 PC una come RUN e l’altra come CORUN per dare un supporto a coloro che avessero qualche difficoltà e il software QARTest  che ovviamente non poteva mancare….
Nel corso del contest non sono sorte problematiche, nè interferenze, nè blocchi di pc o quant’altro, questo ha fatto sì che il contest sia riuscito senza alcun intoppo.

Non c’è niente di meglio che rilassarsi un po’ dopo ore passate a “far volare” le onde radio, e il sabato sera, durante il contest, non è mancato il momento di svago e convivialità ovvero prendersi una meritata pausa, radunandosi tutti insieme per una cena informale ma speciale: una pizza in compagnia.

Il menu era semplice a base di pizza , ognuno ha soddisfatto i propri gusti. Non è mancato la soppressa che ha stuzzicato l’appetito e per chiudere la serata il dolce portato da qualche amico che è passato a trovarci.

Domenica, dopo un weekend intenso di attività, la stazione di contest ha visto il suo punto di culminazione: intorno alle 14 abbiamo chiuso regolarmente, rispettando i tempi e le regole del contest. Nonostante l’intensa attività delle ore precedenti, ogni operatore ha avuto l’opportunità di mettersi alla prova e di contribuire al risultato finale, creando un’atmosfera di sana competizione e di spirito di squadra.

A chiusura della sessione, è iniziata la fase di smontaggio un momento che segna la fine di un’esperienza che, purtroppo, come tutte le belle cose, arriva al termine.

Ma la domenica non è finita qui. Dopo aver smontato la stazione e concluso ufficialmente il contest, ci siamo ritrovati alla sera per un momento di relax e condivisione. La magia di un contest non si esaurisce infatti nelle sole ore di attività radio, ma si estende anche al piacere di incontrarsi, discutere delle operazioni, scambiarsi consigli e racconti, e, perché no, divertirsi insieme.

Le chiacchiere post-contest sono un altro aspetto che rende unico questo evento. Tra una risata e un aneddoto, abbiamo condiviso le nostre esperienze di collegamento, le difficoltà incontrate e i successi raggiunti, creando ricordi che vanno ben oltre le mere classifiche.

Punteggio finale 663.642

Si ringraziano i partecipanti: IK3QAR, IK3UVE, IK3YBX, IW3FVZ, IW3GST, IW3HVB, IZ3LCP, IZ3ZMF e le nuove leve e l’ente che ci ha affittato i locali della Villa Cà di Mosto.

Si ringraziano anche coloro che sono passati a trovarci anche solo per un saluto.

Invito alla Panettonata – scambio di Auguri di Natale 20 Dicembre

Sarà l’occasione per scambiarci gli auguri, ricevere un piccolo pensiero e per chi non l’avesse ancora fatto versare la quota sociale 2025.

Sarà presente anche Fabio IW3FVZ che ritirerà le QSL da inviare e consegnerà quelle finora pervenute

Contest 40/80 2024

Contest 40/80 Villa da Mosto

ARI MESTRE quest’anno per il contest 40/80 vuole provare una location diversa dal solito, considerata la difficoltà di accesso ai locali sala radio della nostra sede, pertanto la location sarà presso la VILLA CA’ DA MOSTO a Trivignano (VE).

Il contest previsto per il 14/15 dicembre prevede collegamenti di OM italiani in modalità SSB/CW/RTTY e pertanto adatto a tutti.

Per chi non ha mai fatto contest sarà presente un operatore che aiuterà e spiegherà come operare in contest.

Avremmo a nostra disposizione una stanza riscaldata e ceneremo assieme all’interno dei locali.

Se sei interessato a partecipare , contatta pure la segreteria di ARI MESTRE ai consueti numeri telefonici.

Consiglio Direttivo in scadenza…. candidature

Buongiorno a tutti, l’attuale consiglio direttivo è in scadenza e sono aperte le candidature per il triennio 2025/2027. Possono candidarsi solo coloro che sono in regola con la quota ARI 2025.

Per vostra comodità si allega il modulo per la candidatura che dovrà essere compilato firmato ed inviato via mail oppure consegnato prima della fine dell’assemblea prevista per gennaio 2025 (riceverete successivamente la convocazione) direttamente a Loredana IW3GST , che raccoglierà le candidature.

Modulo candidatura

Marconi e gli esperimenti di radiotrasmissioni

Martedì 3 Dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso la Sala Cube del Museo M9, l’Università Popolare di Mestre in collaborazione con il Museo delle Radio di Marghera si terrà un incontro dimostrativo con apparecchi radiofonici d’epoca , radio a valvole per illustrare e il funzionamento della radio.

Nell’incontro saranno esposte radio e strumenti d’epoca del Museo Della Radio di Marghera dove verranno svolti esperimenti dimostrativi con anche il supporto di alcuni soci ARI MESTRE.

Ecco qualche foto durante l’evento:

Award Pota

Logo PotaPOTA Experiences nasce con lo scopo di promuovere l’attività radio fatta dai parchi, o meglio dalle aree protette referenze P.O.T.A. gestite dal programma americano di cui Nicola IU5KHP ne è il manager per l’Italia.

POTA Experiences offre semplicemente uno spazio in cui, oltre al sito ufficiale di Parks on the Air qui riportato  https://pota.radioexperiences.net/home  ; nelle varie aree tematiche è possibile caricare la propria attività e decidere se renderla pubblica o meno, inviare QSL personalizzate via e-mail, avere statistiche sulle attività svolte, caricare immagini, video etc.

L’attivatore, caricando le proprie attivazioni su POTA Experiences, è tenuto a conoscere e rispettare il regolamento del programma americano visionabile al seguente URL:    https://docs.pota.app/docs/rules.html ed a caricare il proprio log ANCHE sul sito ufficiale di Parks on the Air.

All’ Award P.O.T.A. partecipano tutte le nazioni dei 5 continenti e per questo motivo è frequente trovare stazioni attivatrici che ne passano la referenza specifica.

Quote Sociali 2025

Sono state pubblicate le quote sociali 2025, la circolare dell’Ari Nazionale riporta delle modifiche sulle quote suddividendole tra coloro che desiderano ricevere RadioRivista cartacea o digitale.

Per il pagamento della quota in SEZIONE in contanti
tutti i venerdì sera dalle ore 21.00 alle 22.30

OPPURE

tramite BONIFICO BANCARIO (metodo consigliato)
Le coordinate bancarie le avete già ricevute via mail e comunque invariate rispetto lo scorso anno

TASSATIVAMENTE ENTRO IL 20 DICEMBRE 2024

Chi pagherà la quota per la Radio Rivista digitale dovrà comunicare via mail a iq3me@arimestre.it l’indirizzo di posta elettronica dove riceverla.

Noialtri Radioamatori

Cena Sociale 2024

Mercoledì 2 Ottobre presso la Trattoria Pizzeria da Piero a Favaro Veneto si terrà l’ annuale cena sociale di ARI Mestre.

Sono invitati tutti i soci ARI Mestre,  famigliari, amici e simpatizzanti.

L’orario del ritrovo è per le 19:45,  per questioni organizzative è obbligatoria la prenotazione da comunicare in segreteria.

Si informa che è stata inviata mail con maggiori dettagli.

Termine iscrizione 29 Settembre.

Vi aspettiamo … il CD ARI Mestre

Cena Sociale 2023

Contest delle Sezioni 2024 – Cronaca di un bel lavoro di squadra

Nei giorni 8 e 9 giugno si è svolta l’edizione 2024 del Contest delle Sezioni, storica competizione italiana organizzata dall’ARI.

Dopo alcune edizioni operate dalla sezione, quest’anno ARI Mestre ha optato per una partecipazione fuori sede, con lo scopo dichiarato di far partecipare quante più persone possibile, in particolare i nuovi radioamatori e chi volesse avvicinarsi per la prima volta al mondo dei contest. La scelta della location, condizionata dall’esigenza di disporre di abbondante spazio per i sistemi d’antenna, è caduta su Forte Gazzera, uno dei forti storici del Campo trincerato di Mestre.

Le dimensioni e l’architettura del forte consentono di installare agevolmente dipoli full size per i 40m, 80m e 160m, distanziandoli notevolmente tra loro, in modo da ridurre le interferenze reciproche. Inoltre la disposizione geografica della struttura del forte consente l’orientamento NO-SE dei pattern di radiazione dei dipoli, rendendolo appunto ideale per questo contest italiano. In aggiunta ai tre dipoli per le bande basse, è stata installata una yagi LZA-7-3A WRTC 2022 su un palo telescopico di 11m, posto sulla sommità della caponiera del forte (uno dei kit WRTC 2022) e una verticale 10-40m con funzione jolly.

Un sistema di commutazione 6×2 consente di collegare queste cinque antenne a tre stazioni radio composte da due Kenwood TS-590S e uno Yaesu FT-101D, ciascuno con il rispettivo PA e relativi filtri di banda a commutazione automatica. Ovviamente, avendo in casa Paolo IK3QAR, il software di logging non poteva che essere QARTest! La rete locale e il collegamento internet 4G sono stati realizzati da Fabio IW3FVZ.

Capitolo a parte l’alimentazione elettrica, visto che il forte dispone di un’alimentazione monofase da 3 KW con linea molto lunga e quindi con problemi di caduta di tensione. La scelta è stata quindi di essere autonomi, impiegando tre generatori Honda a inverter monofase da 2200W l’uno. Particolarità degna di nota, due dei generatori erano collegati in parallelo (si sincronizzano tra loro automaticamente) e alimentati da un unico e capiente serbatoio di benzina esterno di tipo nautico, in modo da non doverli rabboccare singolarmente. Ringraziamo Giulio IW3HVB per i due generatori e il kit per utilizzarli in parallelo.

Stanti la vastità dell’area del forte, la complessa architettura, il numero di antenne e stazioni da allestire, le operazioni sono iniziate il giovedì pomeriggio e proseguite il venerdì, lasciando il sabato mattina per le ultime operazioni di accordo e verifiche. Le caratteristiche morfologiche e le dimensioni della struttura fortificata impediscono un coordinamento agevole a voce tra le varie squadre incaricate dell’allestimento di antenne e stazioni. Non dimenticando di essere radioamatori, abbiamo quindi preferito i portatili V/UHF ai soliti invadenti telefoni.

Nel complesso, tra operatori e persone che hanno dato una mano per il montaggio/smontaggio, sono stati 18 i radioamatori impegnati nell’evento, tra i quali anche Simone IU3QEZ della sezione ARI di Thiene che ringraziamo per aver fatto parte del ns. team.

Particolarmente piacere ci ha fatto la visita di tre allievi che stanno attualmente frequentando il corso radioamatori presso ARI Mestre! Anche questa esperienza rientra nel bagaglio formativo.

Lo svolgimento del contest è stato molto tranquillo, nessun inconveniente tecnico o altri problemi di sorta. In sostanza, ci siamo divertiti tutti!

Un ringraziamento al Comitato Forte Gazzera che ci ha dato questa opportunità e a tutti i radioamatori del team:

  • IK3QAR Paolo
  • IK3TXT Roberto
  • IK3UVE Paolo
  • IK3XJO Massimo
  • IK3YBX Corrado
  • IW3FVZ Fabio
  • IW3GGU Alessandro
  • IW3GMU Enzo
  • IW3GST Loredana
  • IW3HVB Giulio
  • IZ3LCP Loris
  • IZ3TCE Michele
  • IZ3VTH Alessandro
  • IZ3ZMF Sandro
  • IU3OAR Gianluca
  • IU3QCC Francesco
  • IU3QEZ Simone
  • IU3QNT Francesco

Alla Prossima!

Incubi

Gò un’amigo che gà i incubi de note,
par mi el imbriagà, el beve come na bote.
Na note el sogna ea so vissina, na bruta tardona
che de esser radioamator no a ghe perdona.
Par farghe dispeto sta bruta infame
ga tajà el coassial a fete come el saeame
pò el sogna che un stormo de cocai
se gà posà sul’antena e gà piegà i radiai
ma el peso gera che un OM se lagnava
che no lo sentiva,
ma a spussa dei schiti rivava.
N’altra volta intanto che iù dormiva
el so vissin che smontava a diretiva
el dì dopo sto bruto becamorto
gà fato i paeti par i pomodori dell’orto
e QSL na note gà fato a rivolta
pensar che el ghè n’à na bea raccolta
anca quee dei coegamenti più bei
xè andà in aria svoeando come stornei
xè capità che i tarli gà rosegà e radio
invesse da far tanti busi sull’armadio
el pensa “desso cossa pol capitarme?”
Transistor e condensatori magnai dae tarme!
Diodi e resistense tuti quanti magnai
compresi anche i circuiti stampai
Gà portà tuto dal bon COJ
che gà dà un’ociada sensa voer schei
e co na frase lo gà distruto
“qua te toca butar via tuto”.
E so mujer no capiva parchè el se gà alsà ridendo
quando el se gà svegià da sto incubo tremendo
quel giorno el gà giurà sora tutti i santi
de no magnar più de sera robe pesanti
e sopratuto de no ciapar sono davanti ai aparati
sperando de coegar l’isola dei kiribati.
by Renzo IK3VVA