Domenica 27 Luglio il Forte Bazzera si trasformerà in un punto di incontro tra attività e convivialità già dalla mattina. La giornata sarà l’occasione per fare contest oppure attivare il Forte Bazzera e contestualmente stare …
Venerdì 18 Luglio alle ore 21.15 presso la sede di Via Lussingrande, il socio Fabio IW3FVZ analizzerà le principali distinzioni in termini di architettura, filosofia, interfaccia utente, linea di comando, gestione dei file di due …
Venerdì 20 Giugno alle ore 21.15 presso la sede di Via Lussingrande, il socio Corrado IK3YBX continuerà ad illustrare la seconda parte dal tema “Introduzione all’APRS e LoRa”. Il talk verterà su come iniziare a …
Si è scelto di partecipare a questo contest principalmente per testare la stazione dopo il rimontaggio avvenuto a seguito dei lavori di rifacimento del pavimento e dipintura dei locali. La partecipazione dei soci non è …
Venerdì 9 Maggio alle ore 21.15 presso la sede di Via Lussingrande; il socio Vittorio I3VFJ e Alessandro IZ3VTH terranno una serata dal tema “Introduzione al Satello QO100”. Il talk fornirà un’introduzione sulle caratteristiche del …
A Dicembre avevamo organizzato il Contest 40/80 che ha visto la partecipazione di alcuni nostri soci e di alcuni neopatentati per capire cos’è un Contest. Con grande soddisfazione annunciamo i risultati ufficiali dell’edizione 2024. Un’edizione …
Nella giornata di sabato 15 gennaio è stata installata presso la sede di ARI Mestre la KLMKT-34A, integrando così il parco antenne della sezione di un elemento essenziale per operare efficacemente le bande dei 10, 15 e 20 metri. Ricordiamo che si tratta di un nome e un modello che appartengono alla storia del radiantismo, la cui caratteristica peculiare, oltre alla robustezza e affidabilità nel tempo, è la grande larghezza di banda che consente di operare agevolmente nei segmenti CW, SSB e digitale.
Entro breve l’antenna sarà operativa, non appena completati alcuni dettagli minori, riguardanti connettori e taratura del rotore.
Con l’occasione verrà rimossa la windom 10-80 metri posizionata sul tetto della sede e sostituita con un’altra filare disposta a V invertita con il vertice ancorato sotto il carrello della KT-34
Un ringraziamento al team di soci che hanno provveduto a portare a termine l’installazione: IK3QAR Paolo, IK3UVE Paolo, IK3YBX Corrado, IW3FVZ Fabio, IW3GST Loredana, IZ3XJD Davide.
Si ricorda che entro il 31 Gennaio dovrà essere pagato il contributo annuo di Euro 5,00 con una delle seguenti modalità:
> tramite bollettino di conto corrente postale:
Numero C/C: 16082307 Intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato – Venezia Causale: Contributo anno 2021 Radioamatore (indicare il Vostro NOMINATIVO) QUI BOLLETTINO IN PDF
-> tramite bonifico bancario:
Intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato – Venezia
IBAN IT55K0760102000000016082307
Causale: Contributo anno 2022 Radioamatore (indicare il Vostro NOMINATIVO)
Nella causale è più che sufficiente riportare il proprio nominativo e l’anno 2022, senza dover indicare maggiori dettagli.
Non è necessario inviare copia del versamento al Ministero.
Le ricevute dei contributi annuali vanno conservate con cura perchè verranno richieste dal Ministero in sede di rinnovo decennale dell’Autorizzazione Generale.
Ormai mancano pochi giorni alla fine del 2021 e guardando indietro ci rendiamo conto che questo è stato un anno particolarmente proficuo come attività radiantistica per ARI Mestre, in partcolare in ambito contest, dove ad un consolidato filone HF, si affianca una costante presenza nelle VHF e superiori, fino alle attività classificabili di nicchia come l’EME. E questo nonostante la pandemia da covid-19.
Il team IQ3LX, storicamente conosciuto anche come Laguna Veneta Contest Team(LVCT), rappresenta a tutti gli effetti il “braccio VHF” di ARI Mestre, è socio della sezione ed è composto da soci della sezione.
Quest’anno IQ3LX ha partecipato (come ormai da molti anni) ai Trofei ARI VHF in modalità portatile (nel caso specifico il Monte Battaglia JN54TF), compreso anche il Memorial Marconi CW 2m svoltosi il primo weekend di novembre, classificandosi al primo posto nella classifica 6 ore nazionale (in attesa di conoscere la classifica europea).
Si tratta di un risultato raggiunto dopo un certosino lavoro di ottimizzazione del setup della stazione (tnx I3DLI e IW3HVB). In particolare il monogruppo 2×6 elementi yagi by Paolo I3DLI, andando contro corrente rispetto ai multgruppi monstre, ha dimostrato un bilanciamento eccezionale tra prestazioni, compattezza e rapidità di impiego in portatile. Grande lavoro anche sulla catena di ricezione, dove la combinazione di elementi affidabili e collaudati come Elecraft, Kuhne e il filtraggio al quarzo sulla media frequenza a 14 Mhz, unitamente alla cura maniacale di GiulioIW3HVB nella scelta di cavi, connettori e accoppiatori, ha consentito di ottimizzare al massimo sensibilità, dinamica e rumore.
Per l’occasione IQ3LX ha operato a ranghi ridotti con: Giulio IW3HVB, Corrado IK3YBX,Sandro IW3GGU
Continuano le soddisfazioni nel mondo del contest dell’ ARI Mestre. Con piacere riceviamo dal RSGB la targa che certifica la vittoria nel contest IOTA 2021 di IQ3ME.
Ringraziamo i soci: IK3QAR, IK3YBX, IW3FVZ, IW3GST, IW3HVB, IZ3VTH
Da qualche mese è partita l’iniziativa “La radio nelle scuole 4.0”. Questo progetto e’ nato per avvicinare e sensibilizzare i ragazzi delle scuole al mondo della radio e alla sua importanza.
Ottimo risultato di ARI Mestre nel Contest delle Sezioni 2021!
ARI Mestre si è classificata al primo postonella categoria Sezioni, la classifica overall che comprende tutti i migliori punteggi per categoria fatti dai soci ARI Mestre partecipanti al contest, più il call di sezione.
Sempre IQ3ME si è classificata al primo posto nella categoria Multi Operatore/Multi TX
IQ3KU si è classificata al secondo posto nella categoria Multi Operatore/Singolo TX
Team IQ3KU: I3VFJ (Vittorio), IK3QAR (Paolo), IZ3IBL (Fabio), IZ3QMX (Alberto)
Un grande grazie a tutti i soci che hanno contribuito a questo risultato, ai famigliari e amici/simpatizzanti che li hanno supportati e che tutti insieme hanno dimostrato ancora una volta la vitalità e la voglia di attività della sezione.
Saremo presenti con un nostro stand Sabato 16 Ottobre dalle 10:00 alle 18:00 in piazza Ferretto a Mestre all’interno della manifestazione “siAMO la Protezione Civile“.
L’evento organizzato dal Comune di Venezia per far conoscere tutte le realtà di PC della nostra zona.
Alle 17:00 ci sarà il ringraziamento del Comune a tutti i volontari che hanno donato il loro tempo per superare la crisi pandemica di questo periodo.
La voglia di aria aperta rimane sempre, nonostante l’autunno abbia fatto capolino già da un paio di settimane e le previsioni meteo fossero tutt’altro che incoraggianti. L’idea è partita così, “che dite, proviamo a fare lo IARU 432?“, una frase buttata quasi a caso e invece poi raccolta da un gruppo di soci con la voglia di fare attività e di approfittare delle ultime giornate per stare all’aperto. Stimolante anche l’idea di operare nella banda dei 70cm, dove le passate esperienze raccontano di poca partecipazione e conseguenti pochi QSO. Sarà ancora così? In effetti non lo sappiamo con certezza, siamo stati per anni lontano dai 70cm.
Detto fatto si organizza, il luogo scelto è il monte Pizzoc (JN66EA) sopra Vittorio Veneto, certamente non l’ideale per i collegamenti verso nord, ma vista la vicinanza e lo spirito dell’iniziativa, va più che bene. Setup minimale e di rapidissimo assemblaggio, con la 21 elementi di Fabio IW3FVZ e i 50W (scarsi) dell’FT-991 della sezione. Scelta la categoria 6 ore, perfetta per l’occasione.
Conoscendo il luogo, abbiamo pensato bene di portare il gazebo della sezione con i lati chiusi, in modo da essere al riparo dal vento sempre presente e dall’eventuale pioggia. Alla fine la pioggia non c’è stata, ma le caratteristiche correnti termiche ascensionali del luogo risucchiavano umidità dalla pianura, che poi si condensava in dense nubi che hanno costantemente avvolto la cima del Pizzoc (e noi…). Un grazie a Paolo IK3UVE per aver portato la piastra a induzione per preparare il caffè e a Sandro IZ3ZMF con la sua cassetta porta munizioni riempita di grappe assortite e altri liquidi alcolici, ce n’erano per tutti i gusti :)
Alle 10.22 abbiamo messo a log il primo QSO. La sorpresa è stata la partecipazione, pensavamo di fare non più di 30 al massimo 40 QSO, invece alla fine abbiamo chiuso con 93 collegamenti, alcuni dei quali anche piacevolmente inaspettati, vista la posizione chiusa verso nord e il setup minimale. Sono state messe a log stazioni tedesche, francesi, slovacche, oltre agli immancabili vicini S5 e 9A. Il DX è arrivato da YU1LA con 648 Km
Che dire? C’è stata una riscoperta dei 70cm? Verrebbe da dire di si e se confermato è sicuramente un’ottima notizia! Si tratta di una banda ancora relativamente facile da praticare con apparati e antenne comunemente reperibili sul mercato e a prezzi non proibitivi per i comuni mortali. Inoltre le dimensioni delle antenne non sono impegnative e si prestano benissimo per soluzioni portatili.
Sono invitati tutti i soci ARI Mestre, famiglia, amici e simpatizzanti.
L’orario del ritrovo è per le 19:45, per questioni organizzative è obbligatorio la prenotazione da lasciare in segreteria alla mail che vi abbiamo inviato.
Following a successful 2M EME DXpedition to Angola in August 2022, several requests for another Dxpedition that include 6M, 70CM and 23CM, were received from the EME community.
3C0W Team will be active from Annobon Island, IOTA AF - 039, during September 2025.
ARI Mestre
Via Lussingrande, 5
30174 Mestre – (VE) – Italia
Codice Fiscale: 90109430273
Per fatturazione elettronica utilizzare
l'indirizzo pec arimestre@pec.it
Dati Sezione
Codice Sezione: 3004
Locator: JN65CL
Zona CQ 15 - ITU 28
Dati Comunali
Iscritta all'Albo Comunale delle Associazioni di Venezia n. 2253
Delibera 114 del 04/10/2004
Come previsto dal provvedimento del Garante per la Privacy dell’ 8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 ARI Mestre utilizza i cookie unicamente per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non usiamo i cookie per scopi di profilazione o di marketing. Con l'OK accetti i nostri Cookie