Si, è arrivata la cicogna a casa del ns. socio Massimo IZ3PXU e ha portato in dono Sofia!
Congratulazioni vivissime a papà Massimo e mamma Alina da parte di ARI Mestre tutta!
Dic 05 2021
Si, è arrivata la cicogna a casa del ns. socio Massimo IZ3PXU e ha portato in dono Sofia!
Congratulazioni vivissime a papà Massimo e mamma Alina da parte di ARI Mestre tutta!
Dic 03 2021
Dic 01 2021
Dic 01 2021
Da qualche mese è partita l’iniziativa “La radio nelle scuole 4.0”. Questo progetto e’ nato per avvicinare e sensibilizzare i ragazzi delle scuole al mondo della radio e alla sua importanza.
Per maggiori informazioni cliccate QUI
Nov 11 2021
Sono state pubblicate le quote sociali 2022, la circolare dell’Ari Nazionale
NON ha apportato modifiche rispetto alle quote stabilite precedentemente.
Per il pagamento della quota in SEZIONE in contanti
tutti i venerdì sera dalle ore 21.00 alle 22.30
OPPURE
tramite BONIFICO BANCARIO (metodo consigliato)
-> Le coordinate bancarie le avete già ricevute via mail <-
ENTRO IL 28 DICEMBRE 2021
Nov 07 2021
Ottimo risultato di ARI Mestre nel Contest delle Sezioni 2021!
Hanno inoltre partecipato:
Team IQ3ME: IZ3GOO (Pasquale), IK3YBX (Corrado), IZ3VTH (Alessandro), IU3KHI (Simone), IW3FVZ (Fabio), IW3GST (Loredana), IW3GGU (Alessandro)
Team IQ3KU: I3VFJ (Vittorio), IK3QAR (Paolo), IZ3IBL (Fabio), IZ3QMX (Alberto)
Un grande grazie a tutti i soci che hanno contribuito a questo risultato, ai famigliari e amici/simpatizzanti che li hanno supportati e che tutti insieme hanno dimostrato ancora una volta la vitalità e la voglia di attività della sezione.
Alla prossima
Ott 14 2021
Saremo presenti con un nostro stand Sabato 16 Ottobre dalle 10:00 alle 18:00 in piazza Ferretto a Mestre all’interno della manifestazione “siAMO la Protezione Civile“.
L’evento organizzato dal Comune di Venezia per far conoscere tutte le realtà di PC della nostra zona.
Alle 17:00 ci sarà il ringraziamento del Comune a tutti i volontari che hanno donato il loro tempo per superare la crisi pandemica di questo periodo.
Vi aspettiamo tutti.
Ott 04 2021
La voglia di aria aperta rimane sempre, nonostante l’autunno abbia fatto capolino già da un paio di settimane e le previsioni meteo fossero tutt’altro che incoraggianti. L’idea è partita così, “che dite, proviamo a fare lo IARU 432?“, una frase buttata quasi a caso e invece poi raccolta da un gruppo di soci con la voglia di fare attività e di approfittare delle ultime giornate per stare all’aperto. Stimolante anche l’idea di operare nella banda dei 70cm, dove le passate esperienze raccontano di poca partecipazione e conseguenti pochi QSO. Sarà ancora così? In effetti non lo sappiamo con certezza, siamo stati per anni lontano dai 70cm.
Detto fatto si organizza, il luogo scelto è il monte Pizzoc (JN66EA) sopra Vittorio Veneto, certamente non l’ideale per i collegamenti verso nord, ma vista la vicinanza e lo spirito dell’iniziativa, va più che bene. Setup minimale e di rapidissimo assemblaggio, con la 21 elementi di Fabio IW3FVZ e i 50W (scarsi) dell’FT-991 della sezione. Scelta la categoria 6 ore, perfetta per l’occasione.
Conoscendo il luogo, abbiamo pensato bene di portare il gazebo della sezione con i lati chiusi, in modo da essere al riparo dal vento sempre presente e dall’eventuale pioggia. Alla fine la pioggia non c’è stata, ma le caratteristiche correnti termiche ascensionali del luogo risucchiavano umidità dalla pianura, che poi si condensava in dense nubi che hanno costantemente avvolto la cima del Pizzoc (e noi…). Un grazie a Paolo IK3UVE per aver portato la piastra a induzione per preparare il caffè e a Sandro IZ3ZMF con la sua cassetta porta munizioni riempita di grappe assortite e altri liquidi alcolici, ce n’erano per tutti i gusti :)
Alle 10.22 abbiamo messo a log il primo QSO. La sorpresa è stata la partecipazione, pensavamo di fare non più di 30 al massimo 40 QSO, invece alla fine abbiamo chiuso con 93 collegamenti, alcuni dei quali anche piacevolmente inaspettati, vista la posizione chiusa verso nord e il setup minimale. Sono state messe a log stazioni tedesche, francesi, slovacche, oltre agli immancabili vicini S5 e 9A. Il DX è arrivato da YU1LA con 648 Km
Che dire? C’è stata una riscoperta dei 70cm? Verrebbe da dire di si e se confermato è sicuramente un’ottima notizia! Si tratta di una banda ancora relativamente facile da praticare con apparati e antenne comunemente reperibili sul mercato e a prezzi non proibitivi per i comuni mortali. Inoltre le dimensioni delle antenne non sono impegnative e si prestano benissimo per soluzioni portatili.
Sicuramente ci ritorneremo
IQ3ME allo IARU 432: IK3QAR, IK3UVE, IK3YBX, IW3FVZ, IZ3ZMF, Roby & Roby
Set 17 2021
Mercoledì 6 Ottobre a presso il Ristorante/Pizzeria “La Fornace” di Martellago si terrà l’ annuale cena sociale di ARI Mestre.
Sono invitati tutti i soci ARI Mestre, famiglia, amici e simpatizzanti.
L’orario del ritrovo è per le 19:45, per questioni organizzative è obbligatorio la prenotazione da lasciare in segreteria alla mail che vi abbiamo inviato.
Termine iscrizione 1 Ottobre.
Vi aspettiamo … il CD ARI Mestre
Set 16 2021
Forse non eravamo del tutto convinti, ma alla fine ce l’abbiamo fatta! IQ3ME/P prima classificata nel RSGB IOTA contest 2021 categoria Multi-1/High Power/DXPedition (QUI il resoconto del contest)
Il team IOTA IQ3ME/P è composto da: IK3QAR, IK3YBX, IW3FVZ, IW3GST, IW3HVB, IZ3VTH
Questo importante risultato è stato possibile anche grazie a :
Set 13 2021
Una domenica all’aria aperta, la voglia di fare attività radio, di convivialità, di ritrovarsi anche con le famiglie, di condividere esperienze progetti per il futuro, a dimostrazione della vitalità della sezione. Come ormai da tradizione, lo spunto è partecipare ad una attività radio, quest’anno è toccato al contest delle province italiane 50 Mhz.
Le intenzioni non erano certo competere con intenti bellicosi di classifica, ma piuttosto dare comunque un contributo di partecipazione e fare attività in questa banda. Infatti anche il setup utilizzato non è stato scelto in chiave competitiva, ma piuttosto di praticità e rapidità di montaggio/smontaggio sul campo (radio Yaesu FT-991 e antenna 2 el. HB9 50 Mhz).
Visto il meteo splendido e la concomitanza di diverse attività radio, il Pizzoc era affollato di radioamatori, chi per il contest 50 Mhz, chi per l’ATV, chi per le microonde. In ogni caso c’è spazio per tutti e abbiamo salutato volentieri gli amici di ARI Treviso e ARI Cadore.
Da sottolineare l’assenza di interferenze reciproche tra le stazioni presenti, con le quali ci siamo anche scambiati QSO in contest, sia in SSB che CW, ovviamente non senza qualche commento di ilarità, visto che potevamo quasi comunicare direttamente a voce :)
Come da programma, all’ora di pranzo abbiamo sospeso il contest (non si dovrebbe fare, ma come già detto, lo spirito non era competitivo) e ci siamo trasferiti al vicino rifugio Vittorio Veneto, dove abbiamo apprezzato l’ottima cucina tradizionale, per poi riprendere il contest e chiudere alle 17 con un’ottantina di QSO.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, che sono stati più numerosi del previsto, alle loro famiglie e… al meteo che ci ha regalato una giornata limpida e impeccabile.
I3VLE, IK3QAR, IK3YBX, IK3UVE, IW3FVZ, IW3GST, IW3HMH, IZ3PXU, IU3KHI, Roby(QAR), Roby(YBX), Angela (UVE) , Martina (KHI), Alina (PXU), Sofia (PXU), Giulia (HMH).
Alla prossima
Set 06 2021
L’anno scorso è saltato per ovvi motivi, ma quest’anno ritorna il tradizionale appuntamento Radio in montagna, dedicato ai soci ARI Mestre, famigliari e simpatizzanti.
Come di consueto, la giornata all’aria aperta sarà un mix di scampagnata e attività radio.
Domenica 12 Settembre andremo sul monte Pizzoc, nota location a poche decine di Km da Mestre.
ARI Mestre provvederà al montaggio del gazebo di sezione e di quanto necessario ad allestire una stazione radio minimale. Le dotazioni di comfort personali (sedie, sdraio, plaid, ecc) sono a carico e discrezione dei partecipanti.
Per il pranzo sono possibili due opzioni:
L’attività prevista per questa edizione di Radio in montagna è il Contest delle province italiane 50 Mhz (regolamento). Tutti i soci partecipanti sono invitati ad operare.
Per la partecipazione è richiesta l’adesione tramite mail alla segreteria ARI Mestre: iq3me@arimestre.it oppure via telefonica alla segreteria o al direttivo. Il termine per le adesioni è venerdì 10 settembre.
Radio in montagna 2021 si svolgerà solamente in presenza di condizioni meteo favorevoli e stabili. In caso di condizioni meteo avverse o previsioni in tal senso, l’evento sarà annullato.
Ago 12 2021
Il 4 Settembre ritorna la Contest University Italy. Come sempre si svolgera all’interno della Fiera dell’Elettronica di Montichiari (BG).
Il programma vede la mattina riservata ai talk e, dopo la pausa pranzo, il pomeriggio riservato alle premiazioni dei contest Bande Basse by MDXC e del 40/80 by ARI Bologna.
Per qualsiasi informazione: https://www.contestuniversityitaly.com