Cena Sociale 2018

Mercoledì 3 Ottobre a presso il Ristorante/Pizzeria “La Fornace” di Martellago si terrà l’ annuale cena sociale di ARI Mestre.

Sono invitati tutti i soci ARI Mestre,  famiglia, amici e simpatizzanti.

L’orario del ritrovo è per le 19:45,  per questioni organizzative e’ obbligatorio lasciare la propria adesione, con il numero totale delle persone che verranno, in segreteria.

Il prezzo e’ di 15 euro cadauno e comprende:

  • pizza,
  • bibita,
  • caffe,
  • spumante,
  • Ham Cake.

Il termine per le iscrizioni è fissato per la mattina del 1 Ottobre 2018.

Vi aspettiamo … il CD ARI Mestre

Resoconto IOTA 2018

Da SX: IW3FVZ, IZ3VTH, IK3YBX, IW3HVB e IK3QAR

Ci e’ pervenuto dal  Team di Pellestrina il resoconto riguardante il contest IOTA 2018 che si e’ svolto  il 27/28 Luglio scorso.

Il documento con le relative foto in formato PDF e’ scaricabile cliccando QUI

Per il video cliccare QUI

Buona lettura a tutti gli interessati.

 

 

Radio in Montagna

Anche quest’anno ARI Mestre organizza l’uscita in montagna con la radio.  L’invito è esteso anche a familiari, amici o il resto del mondo… :) un momento per stare tutti assieme facendo radio, mangiando prelibatezze, etc etc…

Il giorno prescelto è Domenica 26 Agosto 2018 , per quanto riguarda il dove verrà deciso a seconda delle previsioni del tempo di qualche giorno prima.

Coglieremo l’occasione dell’altura per partecipare al Contest 50 Mhz e allo YO DX HF.

Gli interessati possono contattare la segreteria.

ATTIVITA’ ANNULLATA PER MALTEMPO

IQ3ME allo IOTA 2018

IOTA 2016 by ARI Mestre

Giulio IW3HVB colpisce ancora, dopo il primo posto in singolo operatore nello IOTA 2017 dall’ isola di Fisolo, ci riprova quest’anno ma in modalità multi-operatore dall’ isola di  Pellestrina EU-131

Il team assalterà l’isola già  Venerdì per allestire la stazione e le antenne in vista del contest di Sabato.

Il team scelto da Giulio e’ composto da:

  • Corrado IK3YBX
  • Paolo IK3QAR
  • Fabio IW3FVZ
  • Loredana IW3GST
  • Fabio IZ3IBL
  • Ale IZ3VTH.

In bocca al lupo ai nostri soci e attendiamo il resoconto post-contest

ARI Mestre all’ IHC 2018

ARI Mestre parteciperà con un suo “Village” all’interno del Italian Hacker Camp che si svolgerà dal 2 al 5 Agosto presso il Fenice Park di Padova.

Effettueremo due talk:

Verrà allestita una stazione radio HF ed una VHF per partecipare all’ EUROPEAN HF CHAMPIONSHIP in HF il Sabato e all’ Alpe Adria VHF la Domenica

L’ingresso e’ gratuito ed aperto a tutti.

Vi aspettiamo…passa a trovarci…!!!

IQ3ME allo IARU HF

Il nostro socio Alessandro IZ3VTH ha richiesto l’uso della sala radio e relativo call di sezione per organizzare la partecipazione al contest IARU HF Contest di questo Weekend.

Il team scelto da Alessandro  è composto da  Corrado IK3YBX,  Fabio IZ3IBL, Loredana IW3GST, Giulio IW3HVB e Fabio IW3FVZ.

Parteciperanno nella categoria: Multi Operator, Single Transmitter, Mixed Mode Only

In bocca al lupo … e buon divertimento.

IARU HF Championship

Il 14/15 Luglio ci sarà lo IARU HF Championship che vede la partecipazione della nostra Nazionale Italiana.

Al fine di incentivare la presenza delle stazioni italiane in seno a questo prestigioso Contest, nonché di supportare al meglio l’attività della nostra “Nazionale”,  l’ ARI Nazionale ripropone  il Concorso “IOxHQ-Go!!!!” con in palio un certo numero di premi da assegnare alle stazioni italiane che avranno effettuato un significativo numero di contatti con le 12 stazioni IOxHQ attive sulle SEI bande (160 m, 80 m, 40 m, 20 m, 15 m e 10 m) e nei DUE modi (SSB e CW) previsti dal regolamento che potete leggere QUI

Inoltre un team di soci dell’ ARI Mestre ha prenotato sia la sala radio che il call di sezione per partecipare allo IARU HF nella categoria Multi-operatore….. In bocca al lupo.

Per il regolamento dello IARU HF troverete tutte le info QUI

 

Contest delle Sezioni 2018 by ARI MESTRE

Da SX: IZ3VTH, IU3KHI, IW3FVZ, IK3YBX

Ed eccoci nuovamente, a distanza di un anno, a tirare le somme del Contest delle Sezioni 2018.

Differentemente dalla scorsa edizione, svoltasi nella storica cornice del “Forte Carpenedo” di Mestre e che ha richiesto un notevole spiegamento di forze e materiale per allestire la stazione multi/multi con 3 radio e le antenne dai 160m ai 10m, per l’edizione corrente si è scelto di operare dai locali della sezione, approfittando anche della nuova sala radio e del nuovo – anche se non ancora del tutto completato – parco antenne della sede di ARI Mestre.

Come ormai da tradizione, la partecipazione di ARI Mestre ai contest a carattere nazionale è orientata alla formazione delle nuove leve, dai neo patentati provenienti dal corso, ai new entry desiderosi di avvicinarsi alle competizioni radioamatoriali. Indipendentemente dal risultato finale, operare in un contest è una palestra ineguagliabile per sviluppare la confidenza con la radio, vincere il panico da microfono o da tasto, imparare operatività, termini e disciplina. Il tutto ovviamente sotto la supervisione, conforto e suggerimenti dei più esperti.

Per questioni logistiche quest’anno si è scelto di utilizzare due postazioni radio al posto delle tre della scorsa edizione. In particolare, una postazione è stata dedicata al solo traffico in 40m, mentre la seconda ha gestito le bande dei 10m, 15m, 20m, 80m e 160m. Per l’occasione sono stati impiegati due apparati Kenwood TS-590SG (tnx Loredana IW3GST e Alessandro IZ3VTH).

Stazione 10/15/20-80/160

Ovviamente, al fine di minimizzare le interferenze reciproche e salvaguardare il front-end degli apparati, ciascuno è stato dotato di filtri di banda commutabili automaticamente via CAT, esclusione automatica della banda 40m da una delle postazioni, sistemi d’antenna collegati tramite un commutatore SIX-PACK per impedire involontarie “condivisioni” di antenne e linee tra apparati diversi.

Come detto, è stato impiegato il parco antenne della sezione, composto da un multi-dipolo full size inverted V e con il vertice a 37m d’altezza per le bande dei 40m, 80m e 160m, da una filare windom per 20m, 40m e 80m, una verticale Hy Gain AV-640 per i 10m, 15m, 20m e 40m. Peccato non aver fatto in tempo a montare la yagi 4 elementi KLM KT-34a.

Entrambe le postazioni radio sono state dotate di due computer ciascuna, uno per l’operatore “runner” e l’altro per il “co-runner”, tutti collegati in rete tramite l’immancabile e insostituibile QARTest.

Questa la parte tecnica e preparatoria, ma veniamo ora allo svolgimento del contest.

L’inizio non è stato certo incoraggiante, propagazione “lunga” e pochi contatti un po’ su tutte le bande. Man mano passavano le ore, più si notava la forbice rispetto al “target” dello scorso anno. E’ vero, siamo in un’altra location, le condizioni di propagazioni possono non essere le stesse e le antenne sono diverse, in particolare per i 10m, 15m e 20m abbiamo la AV-640 al posto della yagi 3 elementi, ma il divario è comunque notevole. Ad ogni modo proseguiamo e, avvicinandoci al tramonto, il rate sembra miglorare. Merito delle mutate condizioni di propagazione, o piuttosto del fatto che molti OM dopo la spesa del sabato pomeriggio al centro commerciale sono tornati a casa, hanno infilato le ciabatte e acceso la radio? Probabilmente entrambe.

IZ3VTH sullo sfondo con IU3KHI

Arriviamo nella tarda serata del sabato con la certezza di aver fermato l’emorragia, ma anche con la consapevolezza di dover recuperare almeno un centinaio di QSO per poter almeno avvicinarci alla prestazione dell’anno precedente. Dopo le 02 di domenica non si batte più un chiodo e decidiamo di concederci qualche ora di sonno. Verso le 06 si riprende, il rate non è certo da capogiro, la maggior parte dei nostri interlocutori sono probabilmente ancora tra le braccia di morfeo.

Alle 07 arriva “Ale” IZ3VTH con le brioche fresche (TNX Ale), nel frattempo qualcuno è caduto dal letto e ancora in preda al torpore accende la radio e lancia qualche timido CQ CONTEST o TEST. Un po’ alla volta in molti cadono dal letto (con comodo…), qualcuno fa colazione, altri vanno a messa, insomma piano piano il rate si alza, in particolare sulle bande alte e le richieste di QSY/cambio modo si fanno numerose. Approfittiamo della situazione, dobbiamo recuperare un centinaio di QSO. L’operazione riesce, progressivamente la forbice del punteggio sull’anno scorso si riduce, fino a ritrovarci alle 12:00 UTC di domenica in terreno positivo. Si, abbiamo superato il punteggio dello scorso anno. Nessuno sabato avrebbe scommesso un centesimo che questo sarebbe accaduto. Il ns. obiettivo era di raggiungere o superare il punteggio della precedente edizione. Obiettivo raggiunto.

Quali analisi si possono fare a posteriori? Sulla carta quest’anno eravamo svantaggiati rispetto alla scorsa edizione, due postazioni radio al posto di tre e quindi due soli segnali radio contemporanei al posto di tre. Una verticale multibanda al posto di una yagi 3 elementi per le bande alte.

Un altro fattore che probabilmente ha avuto il suo peso è la particolare disposizione del sistema d’antenna per le bande basse. Il multi-dipolo full size 40/80/160 è disposto a V invertita con il vertice a 37m d’altezza, fatto questo che lo rende più adatto per collegamenti DX che nazionali. Infatti, in alcune circostanze, i segnali provenienti dalla windom a pochi metri dal tetto suggerivano quanto detto, senza contare il responso inequivocabile dei reverse beacon, +20db in 40m da 3B8CW, ma quasi impossibile collegare stazioni a 200 Km.

Per concludere, esperienza senz’altro positiva, i “ragazzi” new entry soddisfatti e motivati, scalpitanti per provare altri contest.

Alla prossima

3B8MB : il resoconto dei giovani guerrieri della Luna

Dopo la spedizione di alcuni nostri soci, partiti lo scorso mese per 3B8 ora ci vuole proprio un resoconto breve ma per dare l’idea a tutti dell’impegno che ci è voluto pur di andare a “cogliere” la Luna nel periodo e nel posto migliore… luna fredda in un territorio ovviamente caldo.

Cliccate   QUI   e troverete il resoconto.

Buona lettura.

Contest University edizione 2018 materiale

Sperando di fare cosa gradita, si riporta il link dal quale scaricare le presentazioni viste alla Contest University Italy 2018:

http://www.contestuniversityitaly.com/ctu2018/presentazioni.html

EME DXPedition in 3B8

Dopo quasi un anno di pianificazione e preparativi, manca poco alla partenza per Mauritius del team 3B8, composto dai soci IW3HVB Giulio, IK3YBX Corrado, I3VFJ Vittorio e IZ3IBL Fabio, già attivi nei team IQ3LX e IQ3KU.

L’idea della Dx-pedition EME, nata inizialmente quasi per scherzo da IW3HVB e IZ3IBL, ha poi via via preso forma, estendendosi in partecipanti e hardware impiegato.

Sbrigate le formalità burocratiche per l’ottenimento del call, la partenza è prevista per mercoledì 18 aprile e il rientro domenica 29 aprile.

Durante questo periodo, il team opererà due stazioni portatili EME, la prima per i 2m e la seconda per i 23cm, posizionate all’estremità nord dell’isola di Mauritius (locatore LH80TA). La location a nord dell’isola è stata scelta per avere maggiore visibilità possibile della luna.

Stazione EME portatile 2m

  • Antenna 2 x 8 Yagi I0JXX incrociate e accoppiate in stack orizzontale
  • Rotore AZ/EL Spid RAS con auto-tracking
  • Preamplificatore Low Noise by JG RF
  • Band Pass Filter by JG RF
  • P.A. stato solido 1000JXX144
  • Radio Elecraft K3 con transverter integrato 28/144 MHz GPS locked
  • Cavi by Messi & Paoloni
  • Modo di emissione JT65b

 

Stazione EME portatile 23cm

  • Antenna parabolica 2.4m e illuminatore h.m. by IK3COJ & IW3HVB
  • Rotori AZ/EL Prosistel con auto-tracking
  • Preamplificatore G4DDK H.M. by IW3HVB
  • Filtro BPF interdigitato by JG RF
  • P.A. stato solido h.m. by IK3GHY, IK3HHG e IU3CQP
  • Transverter KUHNE TR 1296 H-28 S 28/1296 Mhz GPS locked
  • Radio Elecraft K3 GPS locked
  • Cavi by Messi & Paoloni
  • Modi di emissione JT65c/CW

 

Particolare cura è stata posta nel rendere “portatili” entrambe le stazioni, che devono poter essere montate e smontate in breve tempo e, una volta smontate, rientrare nei pesi e dimensioni consentiti dalle normative sul trasporto aereo. Anche la scelta del vettore aereo è stata orientata dalle possibilità offerte per il trasporto di bagaglio voluminoso e pesante.

Durante la permanza in 3B8 è previsto anche lo svolgimento del contest EME DUBUS a 1296 Mhz (21-22 aprile), ottima occasione per trovare numerose stazioni da mettere a log.

Gli ultimi prima della partenza sono frenetici, bisogna preparare tutto e controllare con le checklist inventory di non dimenticare nulla.

Sono state previste delle attività collaterali durante i periodi in cui la luna non sarà visibile. In particolare, Vittorio I3VFJ ha preparato un radiometro auto-costruito per le sorgenti radio celesti, utilizzando la stazione a 1296 Mhz. In pratica, otterremo la mappa radio di una striscia di cielo.

Come attività collaterale, è prevista anche una stazione HF, limitata nella potenza (100W) e nel parco antenne (dipoli, canna da pesca), per ovvi motivi di peso e ingombro. Verrà operata nei periodi in cui le due stazioni EME saranno inutilizzate per mancanza di visibilità della luna.

Per gli interessati Venerdì 6 Aprile in sezione a Mestre ci sarà un talk riguardante i preparativi PRE-SPEDIZIONE.

Prossimi contest

Ecco la lista dei prossimi contest HF:

Il 10/11 Marzo  abbiamo un contest digitale organizzato dai colleghi Spagnoli, l “EA PSK63 Contest

Prossima settimana invece,  più esattamente il 17/18 Marzo, abbiamo sia un contest digitale da ben 48 ore: il BARTG HF RTTY .

Altro contest famoso ma questa volta in CW e/o SSB proveniente dal “freddo” abbiamo il Russian DX Contest.

Il mese si conlude con le 48 ore del  CQ  WPX SSB  che si svolgerà nei giorni del 24 e 25 Marzo (attenzione al cambio dell’ora legale).

Buon divertimento per chi partecipa.

DIPLOMA “LA CORSA DEI BERSAGLIERI”

 L’Associazione radioamatori Italiani, Sezione di San Donà di Piave (Venezia), in occasione del 66° raduno nazionale dei Bersaglieri che si terrà a San Donà di Piave nel mese di Maggio 2018, organizza il DIPLOMA denominato “La corsa dei Bersaglieri”.

La gara è aperta a tutti gli OM ed SWL italiani e stranieri.

In occasione dell’evento sarà utilizzato il nominativo speciale II3B.

Ecco i premi assegnati ai primi classificati:

CLASSIFICA OM/YL italiani

1° classificato
Soggiorno weekend di due notti (da venerdì a domenica) in Bungalow Gold dal 09/09 al 30/09 (valido max. per 4 persone) presso il Centro Vacanze & Golf di Pra’ delle Torri a Caorle (Venezia)

2° classificato
Soggiorno di due notti per due persone in B&B presso il Garni Lago Nembia a San Lorenzo Dorsino (TN)

Alla prima YL* in classifica OM/YL italiani:
Soggiorno di due notti per due persone in B&B presso il Garni Lago Nembia a San Lorenzo Dorsino (TN) – *Qualora la YL sia anche vincitrice assoluta della classifica, il premio passerà alla seconda.

 CLASSIFICA attivatori del Diploma

1° classificato
una settimana di soggiorno per 2 persone presso B&B “CHALET GEKO” di Antigua-Fuerteventura (Isole Canarie) con le seguenti modalità:
– Verifica preventiva della disponibilità per la data desiderata.
– Fruibile entro 1 anno, previa prenotazione con 30 giorni di anticipo, è valido per 2 persone e Comprende: pernotto, prima colazione e biancheria.

2° classificato
Soggiorno weekend di due notti (da venerdì a domenica) in BungalowSuperior dal 09/09 al 30/09 (valido max. per 2 persone) presso il Centro Vacanze & Golf di Pra’ delle Torri a Caorle (Venezia)

Ai primi tre classificati di tutte le quattro classifiche saranno consegnati, oltre al diploma, targhe ricordo della manifestazione e prodotti enogastronomici del Veneto Orientale.

Per il regolamento cliccate QUI