E’ tornata la cicogna a casa di Massimo IZ3PXU e ha portato Anna!
Congratulazioni a Mamma Alina e a papà Massimo da parte di ARI Mestre!
Feb 27 2024
E’ tornata la cicogna a casa di Massimo IZ3PXU e ha portato Anna!
Congratulazioni a Mamma Alina e a papà Massimo da parte di ARI Mestre!
Feb 24 2024
Per gli appassionati di Contest il 9 Marzo torna il consueto l’appuntamento del Contest University Italy, che si terrà all’interno del Centro Fiera del Garda a Montichiari (BS) – 9 e 10 marzo 2024.
La programmazione e il form per l’iscrizione li potete trovare QUI
ARI Mestre sarà presente alla manifestazione con la consueta presenza di alcuni soci
Feb 07 2024
Contest nato quasi per caso con l’intento di fare un gara finalmente tutti assieme e non il multi-distribuito fatti nel periodo Covid.
Dopo la richiesta della sala radio e nominativo della sezione al CD (che ringrazio) ho inviato le richieste di partecipazione ottenendo inaspettatamente un notevole numero di partecipanti sia locali che “extra regione”, per l’esattezza:
I3VFJ, IK3YBX, IK3QAR, IN3EQD, IN3QGY IW3GST, IW3HVB, IU3OAR, IU3QCC, IZ3GOO, IZ3LCP, IZ3VTH, e io IW3FVZ.
Visto il numero di persone la scelta della categoria non poteva che essere la Multi/Multi.
Per le postazioni inizialmente si era pensato al numero di 4 ma, causa di una windom troppo “rumorosa” ci siamo orientati per le 3 postazioni che erano cosi composte:
Postazione 1: TS590 + PA + 4 Elementi KLM
Postazione 2: FTdx101D + PA + Multi-dipolo full size 40/80/160
Postazione 3: Flex 6300 + PA + Verticale AV640
Il contest è iniziato regolarmente alle 13:00 del Sabato ma, anche se non è professionale in un contest serio, abbiamo voluto fermarci tutti assieme dalle 19:30 alle 21:00 per la cena del Sabato sera con del cibo fatto da noi, ecco il menu:
A parte qualche problema iniziale di “aggiustaggio” e di qualche interferenza dovuta alle armoniche, nel complesso il contest è andato molto sopra le aspettative.
La competizione si è alzata anche grazie all’invio del punteggio su contest.run dove una battaglia “all’ultimo qso” con ON5LL ha reso molto “vivace” ed “agguerrita” la gara, specie nelle ultime 3 ore…
Un grazie a tutti i partecipanti al contest.
Fabio IW3FVZ
Feb 03 2024
…. ve ricordè de a signora col postin ?
da quea volta xè cambià un fiantin,
a me gà contà in confidens,a
che de dò omini a xè restada sensa.
El venare de sera el gera sempre da ea,
e la fasseva sentir giovane e bea,
quel bel toso andava a trovarla spesso
ma dopo un poco el gà quasi smesso,
cossì a se gà insospetio,
a gà comissià andarghe drio,
dai so vissini a ga savuo che sto infame
gaveva fato un certo esame.
Varda cossa ghe gà riservà el destin
xè deventa’ radioamator anca el postin.
by Renzo IK3VVA
Gen 08 2024
Anche quest’anno, la Sezione ARI di Mestre, organizza il corso per aspiranti radioamatori finalizzato al superamento dell’esame per il conseguimento della patente di radioamatore.
Il Corso di preparazione al conseguimento della patente da radioamatore inizierà verso GIUGNO al momento in modalità online.
Il corso verrà tenuto da un socio della Sezione IK3YBX, Corrado. Le lezioni si terranno una volta a settimana tutti i lunedì dalle ore 21.00 alle ore 23.30 e terminerà nel mese di novembre con la pausa estiva nel mese di agosto.
Se avevi già espresso il tuo interesse nei mesi precedenti riceverai quanto prima maggiori dettagli per l’iscrizione, ricordati di guardare anche la cartella dello SPAM.
A coloro che si iscriveranno verrà effettuata nel mese di maggio una serata di presentazione del corso durante la quale verrà esposto il programma e i dettagli per l’iscrizione.
Si precisa che ad oggi il Ministero territoriale del Veneto non ha pubblicato i dettagli e la modalità per la sessione d’esame. Si allega solo per conoscenza le indicazioni di esame 2023 QUI .
Prima di chiedere informazioni leggi QUI.
Contattare la segreteria via mail a iq3me@arimestre.it indicando nome, cognome, recapito telefonico, città di provenienza. Verrete ricontattati dopo le ore 19.00.
Gen 07 2024
xè qua me mario ?
uno co a panseta, un poco peà
ah…. el xè eà sentà
el magna e el beve de gusto
vardeo,
co o gò sposà el gera un fusto ….
ohh un tipo in gamba……………. inteigente
n’ol me fasseva mancar gnente….
el me contava : col gera puteo
a radio a gaena gera el zogo più beo
na scatoea , e cuffie, un pochi de fii
el gera l’orgoglio de a mama e dei zii
i scoltava pieni de amirassion
pian pianeo anca tre stassion
gnente calcio gnente stadio
el preferiva zogar co a radio.
pena sposà el gà assà tuto fermo
me pareva de aver vinto un terno
el me portava anca a spasso
ma na sera el xè andà da basso
proprio un ritorno de fiama
el gà scoltà radio so tuta a gama
par mi xè sta un bruto giorno
daea cantina no’l gà più fato ritorno
tirarlo via de eà gera un’impresa,
me tocava andar da soea a far a spesa.
el voeva sempre a sena bonora
par coegar e isoe in tanta maeora
oh. …. el ghe ne gà na bea istà !
un giorno riva el postin co radio rivista
un toso gentie , bastansa beo semo stai a ciacoear in tineo dabasso, in cantina, ghe gera iu’
che continuava a ciamar ciqu’ ciqu’
ormai me so abituada
no me rabio gnanca
so sta casa ghe xè na roba che no manca
antene sol coverto antene in giardin
comprese quee del me bel postin
cio’ tose e poste no funsionara’
ma i postini !!!………
……be continued…..
…Renzo IK3VVA
Gen 07 2024
Si comunica che il nostro socio Renzo IK3VVA che ci ha regalato un assaggino nei mesi precedenti delle sue opere in dialetto veneto e che riguardano i radioamatori, ci ha autorizzato a pubblicarle.
Speriamo che a qualcuno possa regalare qualche sorriso.
Ringraziamo anticipatamente Renzo per la sua disponibilità .
Gen 03 2024
Si ricorda che entro il 31 Gennaio dovrà essere pagato il contributo annuo di Euro 5,00 con una delle seguenti modalità:
-> tramite bonifico bancario:
Intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato – Venezia
IBAN IT55K0760102000000016082307
Causale: Contributo anno 2024 Radioamatore (indicare il Vostro NOMINATIVO)
> tramite bollettino di conto corrente postale:
Numero C/C: 16082307 Intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato – Venezia
Causale: Contributo anno 2024 Radioamatore (indicare il Vostro NOMINATIVO)
Nella causale è più che sufficiente riportare il proprio nominativo e l’anno 2024, senza dover indicare maggiori dettagli.
Per coloro che l’autorizzazione scadrà nei prossimi anni successivi, dovranno continuare ad effettuare il versamento di Euro 5,00 fino all’attuale scadenza dell’autorizzazione.
Se la tua autorizzazione è scaduta nel corso del 2023 e hai già provveduto al rinnovo dell’autorizzazione nei mesi precedenti e quindi anche al versamento della quota decennale di Euro 50,00 non dovrai effettuare alcun versamento fino alla sua scadenza.
Non è necessario inviare copia del versamento al Ministero.
Le ricevute dei contributi annuali vanno conservate con cura perchè potrebbero essere richieste dal Ministero in sede di rinnovo decennale dell’Autorizzazione Generale.
Si comunica inoltre che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 155 del 5 Luglio 2023 il nuovo Allegato 25 al Codice delle Comunicazioni Elettroniche che si allega QUI .
Inoltre, per le stazioni ripetitrice automatiche è stato introdotto un contributo annuale di Euro 20,00.
La nuova modalità contributiva si applica solo alle nuove Autorizzazione Generali e ai rinnovi richiesti da luglio 2023. Il pagamento di Euro 20,00 sarà dovuto ogni anno.
Gen 02 2024
Abbiamo sentito che quest’anno sta per arrivare.
Attenzione quindi a chi passerà in sezione venerdì
5 Gennaio …. venite a trovarci sarà l’occasione per
conoscerla e chissà magari a portarvi piccoli doni.
Dic 18 2023
Dic 16 2023
Con profondo rammarico segnaliamo che I3IVP Marino Pavan ci ha lasciato. Sebbene da qualche anno non fosse più socio sappiamo che ci “osservava da lontano”.
Marino Pavan I3IVP promotore dell’idea, assieme a Paolo I3DLI, Daniele I3FUE e Adriano I3PDA di fondare una Sezione ARI a Mestre, forte della domanda scritta, firmata da 54 Soci, ottenne l’11 dicembre 1976 l’approvazione da parte del Consiglio Direttivo Nazionale alla costituzione della Sezione ARI di Mestre e divenne, nel Gennaio 1977, il primo Segretario.
Marino promosse da subito corsi di preparazione (teoria e CW) per aspiranti radioamatori, radioassistenze a gare e ad avvenimenti vari con esperienze operative ed organizzative in vista di un servizio verso terzi nel caso di possibili emergenze.
Altra attività svolta con passione è stata nel campo delle comunicazioni via satellite (AMSAT) culminata nell’organizzazione, nel 1979, del 1° Raduno Triveneto con la presenza del Presidente AMSAT ITALIA Domenico Marino I8CVS.
Negli anni successivi, Marino fu promotore della costruzione e l’allestimento del primo ponte ripetitore italiano in VHF/FM per traffico esclusivo RTTY, della costruzione ed installazione di un beacon 10 Ghz, nonché dell’organizzazione di una conferenza sulla radioastronomia e di un convegno Microonde Triveneto (1981), di una conferenza sui satelliti metereologici e radioamatoriali con la presenza del Prof. Gianfranco Sinigaglia I4BBE (1984) oltre a molte altre importanti attività, ricoprendo via via tutte le cariche direttive di Sezione.
Marino lo ricordiamo come un buon radioamatore e un gran sostenitore della nostra sezione.
Tutta la sezione ARI di Mestre si stringe attorno alla famiglia per la grave perdita.
A presto Marino a risentirti ON AIR
I Soci ARI MESTRE.
Dic 14 2023
Sono invitati tutti i soci ARI Mestre, familiari, amici e simpatizzanti Venerdì 22 alle 21.30 per il tradizionale brindisi e scambio di auguri.
Nov 27 2023
Venerdì 1 Dicembre presso ARI MESTRE alle ore 21.00 il socio Giorgio IK3GHY terrà una serata dal tema:
Perchè usare le parabole sopra 1 GHz?
Si valuterà l’importanza di usare un’antenna parabolica rispetto all’accoppiamento di più antenne Yagi nelle frequenze superiori ad 1 GHz. Si faranno degli esempi sul guadagno di una o più antenne già a 144 Mhz passando poi a frequenze superiori facendo paragoni sul guadagno e lobi dei vari sistemi presi in considerazione . Si vedranno vari tipi di parabola con gli illuminatori più idonei ad illuminarli fino alla frequenza di 10 GHz.
La serata vuole essere un percorso utile a chi vuole valutare l’uso di più yagi accoppiate già a 144 Mhz per poi salire sulle frequenze UHF e SHF con l’uso quasi esclusivo di antenne paraboliche.
L’accesso è libero e aperto a tutti.
Per coloro che non potranno essere presenti sarà possibile seguire la serata da remoto QUI