In occasione della Sagra di Trivignano stiamo organizzando la cena da farsi in loco per il giorno 24 Aprile.
Il ritrovo davanti allo stand è per le ore 19.15.
Chi volesse partecipare è il benvenuto, contatti pure la Segreteria.
Apr 15 2023
In occasione della Sagra di Trivignano stiamo organizzando la cena da farsi in loco per il giorno 24 Aprile.
Il ritrovo davanti allo stand è per le ore 19.15.
Chi volesse partecipare è il benvenuto, contatti pure la Segreteria.
Apr 13 2023
Ottimo risultato per la sezione ARI di Mestre all’European DX Contest 2023!
IQ3ME ha infatti bissato il successo del 2022 (QUI articolo) all’EU-DX 2023, imponendosi nella categoria Multi-Distribuited. Ancora una volta il lavoro di squadra ha consentito di raggiungere l’obiettivo! Un grazie da tutta ARI Mestre al team IQ3ME che ancora una volta ha dimostrato grande preparazione, sia tecnica che operativa.
Team IQ3ME all’EU-DX 2023:
Una citazione particolare per Fabio IW3FVZ che ha realizzato la rete VPN Wireguard e il software QAR-Proxy, mentre Paolo IK3QAR ha curato l’integrazione del suo QARTest.
Altri dettagli li potete trovare QUI
Alla prossima!
Apr 09 2023
Apr 06 2023
Ottimo risultato per ARI Mestre al contest 40/80 2022, edizione che ha visto la scomparsa della categoria sezioni, intesa come call IQ, fatta rientrare nel multi-singolo. Mantenuta invece la classifica overall per sezioni, ottenuta come sommatoria dei migliori punteggi di ogni categoria delle stazioni afferenti le singole sezioni.
Per l’edizione 2022 ARI Mestre ha partecipato con 3 stazioni:
Grazie e complimenti a tutti gli operatori che hanno consentito il raggiungimento del risultato
Alla prossima!
Apr 02 2023
Mar 13 2023
Ritornano le serate a tema in sezione.
Venerdì 24 marzo 2023, presso ARI Mestre ( QUI ), alle ore 21 , si terrà una serata sulla tematica DX – Come scoprire un nuovo mondo
L’accesso è libero
Mar 12 2023
Sabato 11 marzo 2023, durante la manifestazione Contest University Italy, si sono svolte le premiazioni dei contest ARI HF 2022.
Ottime notizie per ARI Mestre che si è aggiudicata il primo posto nella categoria Multi/Multi al Contest delle Sezioni 2022 con il call IQ3ME, operato da IK3YBX, IU3OAR e IZ3ASA.
Contestualmente, anche il team Villa Paltan con il call IQ3KU operato da I3VFJ, IK3QAR, IW3FVZ, IZ3IBL e IZ3QMX riceveva il Premio Speciale IQ
Grazie agli operatori di entrambi i team e ai radioamatori che li hanno collegati.
Mar 03 2023
Per gli appassionati di Contest l’ 11 Marzo torna il consueto l’appuntamento del Contest University Italy, che si terrà all’interno del Centro Fiera del Garda a Montichiari (BS) – 11 e 12 marzo 2023.
La programmazione e il form per l’iscrizione li potete trovare QUI
ARI Mestre sarà presente alla manifestazione con dei soci, tra cui Fabio IW3FVZ che illustrerà alle ore 11.00 ai presenti il tema “Contest in digitale, ottimizzazione RTTY: UOS, ALC, TAP e LPF“
Al fine di organizzare ed ottimizzare i trasporti, i soci che intendessero partecipare sono pregati di comunicarlo alla segreteria iq3me@arimestre.it
Feb 28 2023
Feb 06 2023
Sin dalla prima edizione del 2021, ARI Mestre ha sempre partecipato con entusiasmo a questo contest che ha il merito di aver introdotto alcuni elementi di novità e discontinuità, come le regioni europee e la categoria MULTI-DISTRIBUITED. Proprio quest’ultima possibilità ha da subito suscitato l’interesse di ARI Mestre, in particolare proprio nel corso del 2021 e 2022, gli anni difficili del picco pandemico.
Dopo un secondo piazzamento nel 2021 e una vittoria nel 2022 (vedi articolo), non potevamo quindi saltare questo appuntamento.
Come oramai consuetudine, Fabio IW3FVZ ha predisposto e testato l’architettura network indispensabile per avere simultaneamente in linea il log condiviso tra stazioni geograficamente distanti.
Ecco il team dell’edizione 2023:
Nel complesso è andato tutto bene, senza inconvenienti tecnici, ne all’hardware delle stazioni, ne alla network, segno che ormai il sistema è rodato.
Molto soddisfatti dal punto di vista del punteggio finale, più che raddoppiato rispetto alla precedente edizione. Ottime aperture sulle bande dei 10m, 15m, 20m e buona resa anche sui 40m, 80m e 160m.
Concludendo, grande soddisfazione per il punteggio, per la propagazione e per l’affidabilità tecnica.
Last but not least, un grande grazie agli operatori che hanno condotto IQ3ME all’EU-DX 2023!
Alla prossima!
Feb 02 2023
Anche quest’anno, la Sezione ARI di Mestre, organizza il corso per aspiranti radioamatori finalizzato al superamento dell’esame per il conseguimento della patente di radioamatore.
Il Corso di preparazione al conseguimento della patente da radioamatore inizierà verso GIUGNO al momento in modalità online.
Il corso verrà tenuto da un socio della Sezione IK3YBX, Corrado. Le lezioni si terranno una volta a settimana tutti i lunedì dalle ore 21.00 alle ore 23.30 e terminerà nel mese di novembre con la pausa estiva nel mese di agosto.
Se avevi già espresso il tuo interesse nei mesi precedenti riceverai quanto prima maggiori dettagli per l’iscrizione, ricordati di guardare anche la cartella dello SPAM.
A coloro che si iscriveranno verrà effettuata prossimamente una serata di presentazione del corso durante la quale verrà esposto il programma e i dettagli per l’iscrizione.
Si precisa in data 1 Marzo 2023 il Ministero territoriale del Veneto ha pubblicato i dettagli e la modalità per la sessione d’esame ecco QUI il decreto .
Prima di chiedere informazioni leggi QUI
Per chiedere informazioni o iscriverti compila il seguente FORM
Gen 05 2023
Non c’è dubbio che nel panorama nazionale delle VHF&UP l’Italian Activity Contest abbia avuto un grande successo, inducendo molti radioamatori a riavvicinarsi a queste splendide bande. La formula delle 4 ore per contest distribuite durante l’anno, la possibilità di partecipare anche con mezzi modesti e il clima rilassato durante i contest, hanno sicuramente contribuito ad incuriosire e avvicinare anche i radioamatori freschi di licenza, magari stimolati da qualche OM più anziano.
Con questa filosofia anche ARI Mestre ha dato il suo contributo allo IAC 2022 in 144Mhz e 432Mhz, pur con una partecipazione discontinua, ma ugualmente appassionata.
Queste righe vogliono in particolare sottolineare l’impegno e la perseveranza in particolare di Gianluca IU3OAR e Francesco IU3QNT, che con l’assistenza tecnica, morale e materiale di IZ3VTH e IK3YBX hanno partecipato in portatile con il call IQ3ME allo IAC 2022, salendo per quasi tutte le volte sul Monte Pizzoc (JN66EA).
Visti gli orari dello IAC, si è trattato di operazioni in portatile in notturna (vedi articolo), che risultano piacevoli d’estate, ma che nella stagione fredda a quasi 1600m di quota richiedono fisico e spirito da iron-man!
Da sottolineare le antenne e gli accoppiatori per i 2m autocostruiti da IU3OAR e IU3QNT, con la supervisione tecnica di IZ3VTH, mentre per i 432Mhz è stata usata (udite udite) una vecchia corner reflector che giaceva in un garage da decenni.
Al di là della classifica, il vero risultato è stata la partecipazione, l’interesse e l’entusiasmo dimostrato dai nuovi radioamatori, anche per attività considerate dal mainstream di secondo ordine, come le VHF&UP o appunto i minicontest IAC.
Una citazione e un ringraziamento anche a Francesco IU3QCC che ha dato il suo contributo all’overall di sezione dal suo QTH e a Daniele IW3HMH, anche lui operatore in alcune uscite /P con lo IAC.
Grazie a tutti e alla prossima!
Gen 04 2023
Si ricorda che entro il 31 Gennaio dovrà essere pagato il contributo annuo di Euro 5,00 con una delle seguenti modalità:
> tramite bollettino di conto corrente postale:
Numero C/C: 16082307 Intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato – Venezia
Causale: Contributo anno 2023 Radioamatore (indicare il Vostro NOMINATIVO) QUI BOLLETTINO IN PDF
-> tramite bonifico bancario:
Intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato – Venezia
IBAN IT55K0760102000000016082307
Causale: Contributo anno 2023 Radioamatore (indicare il Vostro NOMINATIVO)
Nella causale è più che sufficiente riportare il proprio nominativo e l’anno 2023, senza dover indicare maggiori dettagli.
Non è necessario inviare copia del versamento al Ministero.
Le ricevute dei contributi annuali vanno conservate con cura perchè verranno richieste dal Ministero in sede di rinnovo decennale dell’Autorizzazione Generale.